Immissioni in ruolo straordinarie per il sostegno dalla prima fascia GPS, entro il prossimo 2 agosto dovrebbero terminare le operazioni ordinarie relative alle nomine in ruolo da Graduatorie ad Esaurimento e da Graduatorie di Merito concorsi. Queste, almeno, sono le tempistiche indicate dal Ministero dell’Istruzione. Dopo il 10 agosto, invece, si attuerà la procedura relativa alle nomine in ruolo straordinarie dalla prima fascia del sostegno. Ecco alcuni chiarimenti in merito, secondo quanto contenuto nella bozza del decreto ministeriale.
Immissioni in ruolo straordinarie da prima fascia GPS sostegno: chiarimenti
Dopo la procedura ordinaria delle immissioni in ruolo e la cosiddetta ‘call veloce‘, si passerà alle nomine in ruolo straordinarie da I fascia GPS che riguarderanno i posti vacanti e disponibili residui: i docenti sottoscriveranno un contratto a tempo determinato che riguarderà esclusivamente la provincia e le tipologie di posto per le quali si risulta iscritti in I fascia GPS e per le quali si produce domanda.
Come indicato nella bozza di decreto (Articolo 4), ‘gli aspiranti manifestano la volontà di partecipare alla procedura e attestano il possesso dei requisiti tramite istanza nella stessa provincia nella quale risultino iscritti nella prima fascia delle GPS per il posto di sostegno unicamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)” previo possesso delle credenziali SPID, o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”. Le istanze presentate con modalità diverse non sono prese in considerazione’.
Partecipazione dei docenti già di ruolo
Alla procedura potranno partecipare i docenti di ruolo: non vi è, infatti, alcuna preclusione in merito. Le possibilità per i docenti di ruolo sono due: nel primo caso possono rinunciare al precedente ruolo, nel secondo, invece, possono partecipare alla procedura secondo quanto indicato dall’articolo 36 del CCNL che permette di ottenere incarichi a tempo determinato per un’altra classe di concorso/grado/ordine di istruzione.
Qui, infatti, si legge: ‘Accettare rapporti di lavoro a tempo determinato in un diverso ordine o grado d’istruzione, o per altra classe di concorso, purché di durata non inferiore ad un anno, mantenendo senza assegni, complessivamente per tre anni, la titolarità della sede’.
Nel secondo caso, però, la nomina, naturalmente, dovrà riguardare un’altra classe di concorso o grado di scuola rispetto a quella relativa al ruolo.
Partecipazione dei docenti già individuati lo scorso anno dalla prima fascia GPS
Come per i docenti già di ruolo, anche i docenti che sono stati assunti, in via straordinaria, lo scorso anno dalla prima fascia GPS, potranno partecipare alla nuova procedura di assunzione. Questi docenti hanno svolto il percorso di formazione durante l’anno scolastico appena concluso e hanno sostenuto la prova disciplinare per ottenere l’immissione in ruolo.
BOZZA DECRETO