Supplenze
Supplenze

Supplenze da GPS e da Graduatorie di Istituto per l’anno scolastico 2022/23, è ormai imminente la pubblicazione delle nuove Graduatorie Provinciali, in base alle domande di aggiornamento/inserimento presentate lo scorso mese di maggio. Per quanto riguarda il conferimento degli incarichi di supplenza al 31 agosto e al 30 giugno, la procedura inizierà, naturalmente, dopo il completamento delle operazioni ordinarie di immissione in ruolo e la cosiddetta ‘call veloce‘. Vediamo di chiarire alcuni aspetti legati alla presentazione delle domande per gli incarichi di supplenza da parte degli aspiranti.

Supplenze da GPS e da Graduatorie di Istituto: chiarimenti sulla scelta delle 150 preferenze

Secondo quanto indicato dal Ministero dell’Istruzione nella Nota N. 27845 del 21 luglio, le operazioni ordinarie di immissione in ruolo dovranno concludersi entro il prossimo 2 agosto mentre la ‘call veloce’ dovrà terminare entro il giorno 10. Una volta completato l’iter ordinario, sempre che si possano rispettare le tempistiche indicate dal Ministero, si potrà procedere con l’assegnazione degli incarichi di supplenza.

Attribuzione supplenze, chiarimenti per chi non ha presentato domanda di aggiornamento GPS

In merito alla procedura informatizzata e alla presentazione delle domande, c’è da sottolineare come l’Ordinanza Ministeriale N. 112 del 6 maggio 2022 ha dato la possibilità, a ciascun aspirante che risultasse già inserito nelle GPS e nelle Graduatorie di Istituto 2020, di non aggiornare la propria domanda. In buona sostanza, l’aspirante che lo scorso mese di maggio non ha presentato domanda di aggiornamento, comparirà ugualmente nelle nuove GPS con il medesimo punteggio risultante nel 2020.

Lo svantaggio, comunque, potrebbe essere rappresentato dal non aver aggiornato il punteggio con il servizio prestato negli ultimi 2 anni e il fatto di perdere le preferenze indicate nel 2020: per confermare le medesime, infatti, si doveva presentare domanda di aggiornamento entro il 31 maggio scorso.

Si dovrà, comunque, presentare domanda con la scelta delle 150 preferenze

Un aspetto importante, però, è rappresentato dal fatto che, per aspirare ad un incarico, sarà fondamentale presentare la propria domanda per gli incarichi di supplenza al 31 agosto e al 30 giugno (naturalmente se interessati). Infatti, anche chi non ha prodotto domanda di aggiornamento lo scorso mese di maggio, potrà partecipare al conferimento degli incarichi avendo mantenuto il diritto acquisito due anni fa.

Nella domanda per il conferimento degli incarichi di supplenza sarà possibile scegliere le 150 preferenze, secondo regole precise inerenti al funzionamento dell’algoritmo ministeriale: sarà molto importante monitorare costantemente i siti degli Uffici Scolastici Regionali per restare aggiornati in tempo reale sulle tempistiche e lo svolgimento della procedura.

Giova ribadire che nella domanda verrà chiesto all’aspirante di scegliere le proprie preferenze: si ricorda che non si può parlare strettamente di ‘scuole’, in quanto le preferenze possono essere sia analitiche per singola scuola, che sintetiche per distretto, comune e provincia.

Qualora l’aspirante non presenti la nuova domanda, non potrà partecipare all’attribuzione delle supplenze da GaE e da GPS, ma solo da quelle da Graduatorie di Istituto e solamente se la parte relativa è stata compilata correttamente nella domanda di aggiornamento inviata entro il 31 maggio scorso.
L’OM N. 112, al comma 3, indica quanto segue: ‘La mancata presentazione dell’istanza di cui al presente articolo costituisce rinuncia al conferimento degli incarichi a tempo determinato di cui all’articolo 2, comma 4, lettere a) e b), da tutte le graduatorie cui l’aspirante abbia titolo per l’anno scolastico di riferimento’.