Assunzioni call veloce
Assunzioni call veloce

La procedura per le immissioni in ruolo dell’a.s. 2022/23 sono cominciate. A seguire, si effettueranno le assunzioni tramite call veloce. Chi può presentare domanda? Qual è la tempistica prevista per questa procedura? Disciplinata dal DM n. 25/2020, la call veloce ha lo scopo di coprire gli eventuali posti comuni e di sostegno rimasti vacanti dalla fase precedente (assunzioni da GaE e GM).

Call veloce: chi riguarda?

La Call veloce serve per le immissioni in ruolo in territori diversi da quelli di pertinenza delle relative graduatorie (GaE e GM) e viene fatta in subordine alla procedura di assunzioni ordinaria. Riguarda gli aspiranti delle GaE e delle graduatorie di merito dei concorsi, a cui viene offerta la possibilità di essere assunti in ruolo in una regione/provincia diversa rispetto a quella di pertinenza delle medesime graduatorie.

Quindi gli aspiranti inclusi nelle GM potranno essere assunti in una regione diversa, e quelli delle GaE in una provincia o regione diversa della regione in cui è ubicata la provincia di inserimento in graduatoria.

Per cui, possono presentare domanda gli aspiranti che non sono stati destinatari di proposte di assunzione a tempo indeterminato per quest’anno da GaE e/o GM, per i posti di una o più province di una sola regione. Sono esclusi i docenti di ruolo e coloro che sono stati già destinatari di proposte di nomina in ruolo (anche se non l’hanno accettata).

Tempistica e procedura

La nota del 21 luglio 2022 pubblicata dal Ministero indica la tempistica della procedura, ovvero dal 3 al 7 di agosto. Se le date dovessero essere modificate, sarà il Ministero stesso a comunicarlo.

Le assunzioni tramite Call veloce dovrebbero essere espletate entro la data del 10 agosto 2022, nella speranza di poter avviare il nuovo anno scolastico con tutti i docenti in cattedra. A seguire vi saranno le immissioni straordinarie su sostegno da I fascia GPS e l’assegnazione delle supplenze.