Dirigenti scolastici
Dirigenti scolastici

Saranno 317 le assunzioni di Dirigenti Scolastici per l’anno scolastico 2022/23. Il Ministero dell’istruzione lo ha comunicato nelle scorse ore, informando del numero autorizzato dal Mef (ne erano state chieste 500, corrispondenti alla consistenza delle graduatorie). A queste si sommano i 44 trattenimenti in servizio (i DS che potrebbero andare in pensione in base all’età ma fanno domanda per rimanere al loro posto), per un totale di 361 nuove immissioni.

Assunzioni Dirigenti Scolastici 2022/23: preferenza entro agosto

Il 20 luglio scorso, durante l’incontro con i sindacati, il direttore generale, Filippo Serra, ha informato che l’Amministrazione effettuerà una ricognizione delle sedi attualmente disponibili, per definire la ripartizione regionale. Entro la prima settimana di agosto, si prevede che i vincitori possano esprimere le preferenze.

I vincitori sono inseriti nella graduatoria del Concorso nazionale per Dirigenti scolastici bandito nel 2017. Dopo le assunzioni dell’anno scolastico 2021/22 son rimasti in graduatoria ancora 501 vincitori. Togliendo le 317 nuove assunzioni autorizzate per quest’anno, resterebbero da assumere soltanto 184 candidati. La graduatoria sta per esaurirsi. Le assunzioni degli anni scorsi:

  • 2019/20: 2117 candidati
  • 2020/21: 458 candidati
  • 2021/22: 387 candidati
  • 2022/23: 317 candidati

NB: I numeri possono essere leggermente diversi, in quanto alcuni Dirigenti scolastici nel tempo hanno rinunciato o sono rientrati al ruolo precedente, o non hanno superato l’anno di prova.