Supplenze anno scolastico 2022/2023
Supplenze anno scolastico 2022/2023

Supplenze posti comuni e sostegno per l’anno scolastico 2022/23: le organizzazioni sindacali sono state convocate dal Ministero dell’Istruzione in merito alle indicazioni riguardanti la nuova Circolare annuale sulle supplenze. In attesa di conoscere le date riguardanti la presentazione della domanda, vediamo quali sono le graduatorie dalle quali sarà possibile essere chiamati per un incarico di supplenza. 

Supplenze docenti per l’anno scolastico 2022/23, le graduatorie interessate

La procedura di assegnazione degli incarichi di supplenza al 30 giugno ed eventuali al 31 agosto, sia su posto comune che su quello di sostegno, prevede lo scorrimento delle Graduatorie ad Esaurimento. Qualora queste risultino incapienti o nel caso in cui vi fosse una rinuncia per la classe di concorso nella provincia, si passerà allo scorrimento delle GPS, a cominciare dalla prima fascia per poi passare alla seconda fascia. Nel caso in cui si rendesse necessario le supplenze saranno attribuite da graduatorie di istituto.

I docenti interessati all’attribuzione delle supplenze al 31 agosto e al 30 giugno, siano essi inseriti nelle GAE oppure nelle GPS, saranno chiamati a presentare domanda secondo le indicazioni che verranno fornite nei prossimi giorni dal Ministero dell’Istruzione. Nell’istanza dovranno indicare le scuole a cui aspirare ad una supplenza al 30 giugno o al 31 agosto: gli aspiranti dovranno rispettare delle regole ben precise per non perdere alcuna possibilità di attribuzione dell’incarico.

Supplenze sostegno 2022/23

Gli incarichi di supplenza per i posti su sostegno saranno assegnati secondo il seguente ordine:

  • elenchi di sostegno GAE (gli aspiranti sono inseriti negli elenchi di sostegno scuola infanzia e primaria con la stessa posizione e punteggio con cui risultano inclusi nella rispettiva GAE; gli aspiranti sono iscritti negli elenchi di sostegno delle scuola secondaria di I e II grado in base alla migliore collocazione di fascia con cui figurano in una qualsiasi GAE di scuola secondaria del relativo grado e col corrispondente punteggio) 
  • GPS sostegno I fascia
  • GPS II fascia
  • GaE posto comune (considerando la migliore collocazione di fascia col relativo miglior punteggio)
  • GPS posto comune, esclusi gli aspiranti inseriti nelle GPS sostegno del relativo grado (sulla base della migliore collocazione di fascia col relativo miglior punteggio).

In buona sostanza, qualora non fosse possibile l’attribuzione dell’incarico a un docente specializzato, si passerà ai docenti privi del titolo di specializzazione secondo l’ordine sopra riportato. Per la scuola secondaria si ricorre alle cosiddette ‘graduatorie incrociate‘ dove sono inseriti i docenti delle varie classi di concorso, in base alla miglior collocazione di fascia e con il miglior punteggio. 

È importante rammentare che il docente non specializzato, per poter ottenere un incarico di supplenza su posto di sostegno, dovrà presentare apposita richiesta nella domanda di attribuzione degli incarichi. Una volta completata la suddetta procedura, si procederà all’attribuzione delle supplenze dalle graduatorie di istituto.