Supplenze
Supplenze

Supplenze personale ATA per l’anno scolastico 2022/23, il Ministero dell’Istruzione ha provveduto ad illustrare ai sindacati la bozza della nuova circolare annuale sulle supplenze del personale amministrativo, tecnico e ausiliario. Flc-Cgil, in un comunicato, ha illustrato i contenuti della nuova Nota in arrivo.

Supplenze personale ATA 2022/23, la bozza della nuova circolare annuale 

Durante l’incontro tenutosi ieri in videoconferenza, il Ministero ha presentato ai sindacati la circolare 
con le istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze del personale docente, educativo ed ATA per l’anno scolastico 2022/2023. Per quanto riguarda il personale ATA, fa sapere il sindacato guidato da Francesco Sinopoli, la bozza della circolare ricalca sostanzialmente le istruzioni già impartite lo scorso anno scolastico, compresa la procedura delle convocazioni che resta informatizzata.

Le richieste presentate da Flc-Cgil

Flc-Cgil ha presentato diverse richieste al Ministero dell’Istruzione, prima fra tutte quella di ‘richiamare nel testo della circolare che, in caso di conferimento di supplenze da graduatorie di terza fascia, essendo i posti attribuiti fin dall’inizio dell’anno scolastico su posti vacanti e disponibili per l’intero anno scolastico, la scadenza dei contratti (come previsto dall’art. 4, commi 1 e 11, Legge 124/1999) deve rispettare la tipologia dei posti (31 agosto), in modo da coprire appieno tutti i posti a disposizione (a maggior ragione quest’anno che non sarà riconfermato l’organico aggiuntivo COVID)‘.

Inoltre, il sindacato ha chiesto di precisare che il completamento delle supplenze spetta anche al personale che ha accettato una supplenza ai sensi dell’art. 59 CCNL 2006/2009, poiché tale personale si trova nello status giuridico di supplente (ci sono diverse sentenze in proposito).

Immissioni in ruolo ATA 2022/23, il MEF autorizza 10116 assunzioni

È stato chiesto, inoltre, di inserire delle indicazioni puntuali rispetto ai 590 posti accantonati per la terza procedura assunzionale del personale ex LSU e Appalti storici (prevista dall’art. 58, comma 5-septies, DL 69/2013), dal momento che lo slittamento nell’emanazione del bando e delle susseguenti immissioni in ruolo (disposte dalla norma al 1° settembre 2022) avranno delle ricadute anche sulle supplenze ATA.

In questo caso occorre precisare che le supplenze sui 590 posti accantonati per la terza fase assunzionale, che slitterà a dopo il 1° settembre 2022 comporterà, dapprima, l’attribuzione di supplenze a termine (ex art. 41 CCNL 2016/2018) su tutti i posti, e successivamente alle assunzioni, supplenze possibilmente fino a fine anno sulle eventuali disponibilità residue.

Infine, è stato chiesto al Ministero di dare seguito all’impegno preso dall’Amministrazione nel prevedere un tavolo per la revisione del Regolamento delle supplenze 430/2000.