Call veloce personale docente, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la Nota N. 28605 del 29 luglio che fa seguito all’emissione della Nota N. 27845 relativa alla Circolare annuale sulle supplenze per l’anno scolastico 2022/23. In particolare, la Nota N. 28605 fornisce le tempistiche per la presentazione della domanda relativa alla cosiddetta ‘call veloce’.
Call veloce, Nota Ministero dell’Istruzione N. 28605 del 29 luglio
Nella Nota in questione, si legge quanto segue: ‘Facendo seguito alla nota in oggetto (la N. 27845 riguardante la Circolare annuale sulle supplenze), a riscontro di richieste pervenute per le vie brevi si comunica che dal 4 all’8 di agosto sarà possibile la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura di cui all’articolo 1, commi 17 bis e ss., del decreto legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159; pertanto, le operazioni relative a detta procedura dovranno concludersi entro il giorno 11 agosto‘.
Circolare annuale sulle supplenze per l’anno scolastico 2022/23: la Nota (PDF)
Giova ricordare che, quella della ‘call veloce‘, è una procedura volontaria che può interessare tutti coloro che non hanno ricevuto proposte di assunzione a tempo indeterminato per l’anno scolastico 2022/23, per ciascuna graduatoria di provenienza (siano esse Graduatorie ad Esaurimento e/o Graduatorie di Merito concorsuali), per i posti di una o più province di una sola regione.
Restano esclusi dalla procedura i docenti di ruolo e, naturalmente, quelli destinatari di proposte di assunzione a tempo indeterminato per il prossimo anno scolastico. Il ricorso alla call veloce, previsto quest’anno dal Ministero dell’Istruzione, dovrebbe avere, come obiettivo, quello di ridurre il ricorso ad incarichi a tempo determinato per coprire i posti vacanti.