Concorso straordinario bis, è iniziata la pubblicazione delle graduatorie relative alla procedura straordinario disposta dall’articolo 59, comma 9 bis, del DL N. 73 del 25 maggio 2021 ma, come è noto, in alcune regioni e per diverse classi di concorso, la prova è stata differita. Vediamo cosa dice la nuova Circolare annuale sulle supplenze in merito al concorso straordinario bis e all’accantonamento dei posti, in relazione alla procedura di conferimento delle supplenze.
Concorso straordinario bis, accantonamento posti e procedura conferimento supplenze (Circolare Ministero)
La nuova Circolare annuale sulle supplenze, in relazione al concorso straordinario bis, indica quanto segue: ‘Per quanto attiene alla procedura straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9 bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, come sostituito dall’articolo 5, comma 3 quinquies, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito con modificazioni dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, gli Uffici scolastici regionali procederanno autonomamente a determinare le fasi di convocazione ai fini dell’assegnazione agli aspiranti della provincia e della sede, utilizzando il sistema informativo (cosiddetto INR), dopo aver concluso la procedura di cui all’articolo 1, commi da 17 a 17 septies, del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126 (cosiddetta call veloce)’.
In buona sostanza, ogni Ufficio Scolastico, in base alla pubblicazione delle Graduatorie di Merito, potrà agire autonomamente per quanto riguarda le assunzioni dei vincitori del concorso straordinario bis (il contratto, inizialmente, sarà a tempo determinato sino al 31 agosto).Â
Giova sottolineare come i posti destinati al concorso straordinario bis sono già stati accantonati in vista delle operazioni ordinarie di immissioni in ruolo: per le assunzioni non potrà neppure essere utilizzata la procedura informatizzata disposta su Istanze Online a partire da domani, 2 agosto (la finestra temporale per l’invio delle domande si chiuderà giorno 16).
Per quanto riguarda l’accantonamento dei posti, gli USR hanno determinato la ripartizione dei posti tra le diverse province, in base al contingente dei posti assegnati a livello regionale.Â
Cosa dice la Circolare sulla procedura conferimento delle supplenze e l’accantonamento dei posti
Tale accantonamento influisce anche sulla procedura di attribuzione delle supplenze. La nuova Circolare, infatti, indica quanto segue:
‘Terminate le procedure di cui di cui al dm n. 188 del 21 luglio 2022, qualora non sia ancora state effettuate le operazioni di conferimento della nomina relativamente alla citata procedura di cui all’articolo 59, comma 9 bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, i dirigenti degli uffici territorialmente competenti provvederanno ad accantonare i posti riservati alla stessa, già resi indisponibili per le operazioni di nomina in ruolo, in quanto destinati alle assunzioni a tempo determinato degli aspiranti inseriti nelle graduatorie di cui all’articolo 9 del decreto ministeriale 28 aprile 2022, n. 108′.
Qualora, quindi, non sia stata possibile la nomina dei vincitori (a motivo della mancata o tardiva pubblicazione delle GM), i posti resti indisponibili già per le immissioni in ruolo resteranno indisponibili anche per la procedura di conferimento degli incarichi di supplenza da GAE e da GPS. Questi posti, eventualmente, saranno coperti tramite convocazione da graduatorie di istituto.
Un aspetto, quest’ultimo, particolarmente criticato dai sindacati in quanto si andrebbe a conferire un incarico di supplenza a un docente senza poter neppure indicare un termine del contratto: tutto ciò a motivo del fatto che le GM del concorso straordinario bis potranno essere pubblicate nel corso del prossimo anno scolastico.Â