Nota Ministero Istruzione N. 19472
Nota Ministero Istruzione N. 19472

Rilevazione docenti scuole paritarie per l’anno scolastico 2022/23, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la Nota N. 2555 avente come oggetto ‘Rilevazione dei docenti e Rilevazione del funzionamento – Scuole paritarie A.S. 2022/2023’. 

Rilevazione docenti scuole paritarie 2022/23, Nota Ministero Istruzione N. 2555

Con la Nota in questione, il Ministero dell’Istruzione comunica che, a partire dal 1° settembre 2022, saranno disponibili sul SIDI, nell’Area dedicata alle scuole paritarie, le funzioni per la Rilevazione dei docenti e per la Rilevazione del funzionamento che permettono alle scuole la comunicazione dei dati richiesti dalle norme vigenti in materia di parità scolastica

Come è noto, i gestori o i rappresentanti legali delle scuole paritarie di ogni ordine e grado dichiarano al competente Ufficio Scolastico Regionale, entro il 30 settembre di ogni anno scolastico, la permanenza del possesso dei requisiti richiesti, come previsto dal DM 29 novembre 2007, n. 267 e dal D.M. attuativo 10 ottobre 2008, n. 83 e successive modifiche ed integrazioni.

Gli utenti già abilitati potranno accedere alle Rilevazioni per l’area “Rilevazioni sulle scuole – Dati Generali”; gli utenti non abilitati dovranno, invece, inoltrare la richiesta di profilatura ai referenti della sicurezza del proprio ambito territoriale. Si riportano di seguito le novità introdotte con particolare riferimento alla tempistica delle attività:

Rilevazione dei docenti

Dal 1° al 30 settembre: inserimento puntuale dei docenti in servizio presso la scuola per l’a.s. 2022/2023; Dal 7 al 30 settembre: upload di un file excel per l’invio massivo dei dati dei docenti (con apposita comunicazione verrà inviato il tracciato record). 

Dovranno essere presenti le informazioni relative a: 

• Dati del docente; 

• Professionalità posseduta ai fini dell’insegnamento previsto; 

• Servizio. 

Per facilitare le scuole nel periodo dal 1° al 31 agosto sarà possibile effettuare il download di un file excel contenente i dati dei docenti in servizio presso la scuola nell’a.s. 2021/2022; tale file potrà essere opportunamente modificato con le informazioni relative all’a.s. 2022/2023 e ricaricato nella stessa area a partire dal 7 settembre. Si allega alla presente nota un esemplificativo di informativa ex art. 13 (All.1) che le scuole paritarie possono utilizzare per informare gli interessati del nuovo trattamento posto in essere.

Si precisa che il template messo a disposizione fa riferimento esclusivamente al trattamento “Rilevazione docenti scuole paritarie”. Pertanto, le scuole coinvolte possono decidere se informare gli interessati (docenti in servizio presso la scuola) di tale trattamento mediante la condivisone del template allegato o integrando un’informativa già resa ai docenti nel momento della comunicazione dei propri dati alla scuola.

Rilevazione del funzionamento

Dal 1° al 30 settembre: disponibile la funzione di “gestione della Dichiarazione” per l’inserimento delle informazioni relative all’a.s. 2022/2023. La prima volta che la Dichiarazione della Scuola viene aperta, sono visualizzati i dati così come presenti nell’Anagrafe delle Scuole non Statali. I dati sono modificabili ma le modifiche apportate hanno effetto solo sulla dichiarazione, pertanto è necessario che la scuola richieda l’aggiornamento dei dati modificati anche nell’area Anagrafe Scuole non Statali. Nel caso in cui, per la scuola che sta operando, sia presente la Dichiarazione dell’a.s. 2021/2022 nello stato “Inviata”, l’utente avrà la possibilità di precaricare i dati della dichiarazione dell’a.s. precedente e di modificarli opportunamente.

Infine, la nuova sezione “Archivio” permette agli utenti delle scuole, selezionando l’anno scolastico di interesse, di visualizzare i seguenti file pdf: 

  • dichiarazione; 
  • dichiarazione firmata; 
  • modello A; 
  • tutti gli allegati alla dichiarazione.

Già a partire dal 1° settembre gli Uffici Scolastici Regionali e gli Ambiti territoriali potranno visualizzare i dati dell’anno scolastico 2022/2023 man mano che questi vengono comunicati dalle scuole e, a partire dal 18 settembre, anche quelli degli anni precedenti. 

Inoltre, potranno indicare le scuole non funzionanti che verranno riportate nel report di riepilogo “Prospetto riassuntivo con indicazioni su funzionamento scuola”. 

Si invitano gli Uffici Scolastici Regionali a fornire a tutte le Scuole Paritarie del territorio regionale le indicazioni in merito all’utilizzo degli applicativi e ai dati trattati. Si ricorda, infine, che gli utenti profilati degli USR e degli Ambiti territoriali, in base ai diversi profili, hanno a disposizione cruscotti di riepilogo per il controllo dello stato di avanzamento delle rilevazioni, funzioni per visualizzare i dati inseriti su scuole e docenti indirizzando, grazie ad appositi filtri di ricerca, le informazioni di interesse.

Nella sezione “documenti e manuali” del SIDI saranno disponibili le guide operative che illustrano nel dettaglio le operazioni previste e accompagnano gli utenti nelle varie fasi delle rilevazioni. È possibile richiedere assistenza contattando il numero verde 800 903 080 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:30 e il sabato dalle 8:00 alle 13:00) o aprire una richiesta via web nell’area assistenza del Sidi.

NOTA