Supplenze anno scolastico 2022/2023
Supplenze anno scolastico 2022/2023

Procedura di attribuzione degli incarichi di supplenza per l’anno scolastico 2022/23, il Ministero dell’Istruzione ha provveduto a pubblicare le prime 13 FAQ riguardanti la procedura informatizzata per il conferimento delle supplenze dei docenti per il prossimo anno scolastico.

Supplenze 2022/23, FAQ ufficiali del Ministero dell’Istruzione sulla procedura informatizzata

Il Ministero dell’Istruzione ha fornito alcune risposte ai quesiti più frequenti. Gli aspiranti potranno accedere a Istanze OnLine utilizzando, in alternativa, le credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), la CIE (Carta di Identità Elettronica) e l’eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services). L’utente deve essere abilitato al servizio “Istanze on line (POLIS)”.

Possono presentare la domanda tutti gli aspiranti inclusi nelle GaE che partecipano ai fini delle supplenze e che non hanno già ottenuto la nomina in ruolo, e quelli inclusi nelle GPS. Gli aspiranti devono essere inclusi a pieno titolo o con riserva per provvedimento giurisdizionale pendente.

In merito alle nomine previste dall’art.5 ter del D.L. 228/2021 e le nomine per le supplenze annuali/fino al termine delle attività didattiche, è disponibile una sola istanza “Istanza Informatizzazione Nomine Supplenze” a cui si potrà accedere dal banner presente sulla home page di Istanze online.
I Dati anagrafici e Dati di recapito sono richiesti in sede di registrazione al portale del Ministero dell’Istruzione e lì devono essere modificati nel caso in cui si renda necessario.

La funzione “Dichiarazione possesso requisiti di cui al D.M. 21 luglio 2022 n. 188” consente di dichiarare il possesso dei requisiti di cui al D.L. 73/2021, art. 59 comma 4. Per quest’anno tale sezione può essere compilata ai sensi dell’art.5 ter del D.L. 228/2021 solo da parte degli aspiranti inclusi nelle GPS di prima fascia per gli insegnamenti di sostegno.

Il Ministero conferma la possibilità di indicare preferenze diverse per le supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo e per le supplenze annuali/fino al termine delle attività didattiche. All’interno dell’Istanza, infatti, esistono due sezioni: 

  • Espressione preferenze supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo (D.M. 21 luglio 2022 n. 188): da compilare a cura degli aspiranti in possesso dei requisiti previsti ai sensi dell’art.5 ter del D.L. 228/2021.
  • Espressione preferenze supplenze annuali/fino al termine delle attività didattiche: può essere compilata da tutti gli aspiranti che possono presentare la domanda. Chi intende partecipare per entrambe le tipologie di nomina deve compilare entrambe le sezioni.

Per ciascuna delle due sezioni è possibile indicare 150 preferenze per tutti gli insegnamenti per cui l’aspirante ha l’inclusione in graduatoria. Tra le preferenze è possibile selezionare solo scuole? No, spiega il Ministero, è possibile indicare anche preferenze di tipo sintetico (Comune e/o Distretto).
Il dicastero di Viale Trastevere, inoltre, precisa che, per avere dei suggerimenti per la migliore formulazione delle preferenze, si può consultare il documento “Supplenze 2022-23: Focus sulla scelta delle preferenze”, disponibile, insieme alla guida per l’uso della compilazione dell’Istanza, nello spazio web dedicato alle Supplenze, nella sezione specifica “Informazioni utili”.

Per inoltrare l’istanza, non è necessario il codice personale di Istanze on line. Dopo aver inoltrato la domanda è possibile fare delle modifiche: l’aspirante, però, può modificare i dati inseriti solo previo annullamento dell’inoltro. Una volta modificati i dati, è necessario provvedere a un nuovo inoltro, entro la data indicata come termine ultimo per la presentazione delle domande.

Nella sezione “Precedenze di cui alla Legge 104 del 5 febbraio 1992”, una volta indicata la presenza del riconoscimento della L.104/92, l’aspirante può procedere ad allegare alla domanda un unico documento in formato PDF o se necessario può creare una cartella compressa (.zip) contenente tutti i documenti necessari.

È possibile rinunciare ad una graduatoria inserita con riserva a favore di una a pieno titolo? Sì, qualora l’aspirante fosse inserito con riserva in una graduatoria e per lo stesso insegnamento fosse inserito a pieno titolo in una graduatoria di fascia inferiore può decidere di partecipare con l’inclusione a pieno titolo rinunciando a quella con riserva presente nella sezione degli insegnamenti.

Le FAQ del Ministero dell’Istruzione sono disponibili a questo indirizzo.