Immissioni in ruolo personale ATA 2022/23, è in arrivo il decreto del Ministero dell’Istruzione (e la Nota operativa) riguardante la procedura di nomina del contingente autorizzato per il prossimo anno scolastico 2022/23 (10.116 unità ). Le domande potranno essere presentate, come di consueto, solamente per via telematica tramite la piattaforma ‘Istanze Online‘.
Immissioni in ruolo personale ATA 2022/23 e DSGA, le date della procedura
Secondo quanto segnalato da Uil al portale ‘Orizzonte Scuola’, il decreto ministeriale N. 206 del 2 agosto 2022 è in fase di registrazione alla Corte dei Conti: quindi, non ci sarà da attendere molto in merito alla Nota operativa del Ministero dell’Istruzione.
La procedura per le nomine nel profilo DSGA dovrebbe articolarsi in due fasi: la prima è prevista dall’8 agosto prossimo. Gli aspiranti, a seconda dei turni di convocazione previsti dagli USR, potranno esprimere le proprie preferenze per le province nelle quali risulteranno inclusi.Â
La seconda fase, invece, dovrebbe partire il 16 agosto: coloro che ne avranno titolo potranno presentare la loro domanda riguardante l’assegnazione della sede.
Per quanto riguarda, invece, il personale ATA 24 mesi, si prevede un’unica fase, a partire dal 16 agosto. Gli aspiranti inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti (24 mesi) potranno presentare una domanda (unica) per l’assegnazione della sede.
Nel caso in cui un aspirante, sia esso per il profilo di DSGA o ATA 24 mesi, non dovesse presentare la propria istanza, l’eventuale assegnazione della sede avverrà d’ufficio.
Gli aspiranti potranno comunicare al sistema la propria volontà di rinunciare alla nomina, sia durante la prima che durante la seconda fase. Nel caso in cui il candidato deciderà di rinunciare all’immissione in ruolo, questi perderà il diritto alla nomina in maniera definitiva.