Assunzioni personale ATA e DSGA 2022/23: la nota 29238 del 4 agosto, preannunciata ieri, trasmette il decreto 206 e dà il via alle operazioni di immissioni in ruolo. In totale i posti sono 10.116. La finestra temporale decisa dal ministero si apre l’8 agosto per i DSGA e per il personale ATA 24 mesi. Le istanze potranno essere presentate dagli interessati esclusivamente in modalità telematica, attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)”.
Assunzioni 2022/23 DSGA e ATA
Per i DSGA la procedura online sarà in due fasi:
- Dall’8 agosto: Gli interessati, in base ai turni di convocazione definiti dagli Uffici Scolastici Regionali in considerazione dei contingenti e delle consistenze delle graduatorie utili alle immissioni in ruolo, potranno esprimere le proprie preferenze per le province nelle quali risulteranno inclusi.
- Dal 16 agosto: Gli aventi titolo potranno presentare istanza per l’assegnazione di sede.
Per il Personale ATA 24 mesi:
- Dall‘8 agosto 2022 saranno disponibili le funzioni SIDI per avviare la fase di inserimento turni.
- Dal 16 agosto gli aspiranti utilmente collocati nelle graduatorie provinciali permanenti c.d. 24 mesi saranno chiamati a presentare un’unica istanza per l’assegnazione della sede.
Se non si presenta domanda (DSGA o ATA 24 mesi): si verrà trattati come assenti con conseguente assegnazione d’ufficio della sede.
Volontà di rinuncia: è stata espressamente prevista per i candidati la possibilità di comunicare a sistema la volontà di rinunciare alla nomina, sia nell’ambito della prima fase che nell’ambito della seconda. Ove il candidato esprima la propria volontà di rinunciare all’immissione in ruolo, egli perderà definitivamente il diritto alla nomina.
Ripartizione posti (TABELLE)
Come rilevava la settimana scorsa la UIL scuola, ecco alcuni dati sui posti
- DSGA: dei 641 posti autorizzati se ne potranno coprire solo 71, tutti in Campania. Questo perché la Campania è l’unica regione che dispone ancora di 71 aspiranti collocati nella graduatoria di merito del concorso ordinario del 2018. Pertanto, ad oggi rimangono vacanti 2.164 posti di DSGA.
- Assistenti amministrativi: 2.078 posti autorizzati a fronte di n. 5704 vacanti. Il reintegro si attesta al 36.4%.
- Assistenti tecnici: 630 posti autorizzati a fronte di 3.905 vacanti. Il reintegro si attesta al 20.35%.
- Collaboratori scolastici: 6.712 posti autorizzati a fronte di 16.258 vacanti. Il reintegro è pari al 41.45%.
- Collaboratori scolastici tecnici: 6 posti autorizzati a fronte di 150 vacanti. Il rapporto è del 4%.
- Guardarobieri: 8 posti autorizzati a fronte di 111 vacanti. Il rapporto è del 7.2%.
- Cuochi: 11 posti autorizzati a fronte di 152 vacanti. Il rapporto è del 7.2%.
- Infermieri: i posti autorizzati sono 3 a fronte di 35 vacanti. Il rapporto è dell’8.5%.