Supplenze
Supplenze

Supplenze da GaE e GPS 2022/23: mentre è ancora aperta la finestra per la presentazione delle domande, gli aspiranti già volgono lo sguardo alla nomina e alla presa di servizio. Quando avverranno? Cosa sappiamo sulle comunicazioni da parte degli Uffici?

Nomine supplenze 2022/23 da GaE e GPS

Il conferimento delle supplenze al 30/06 e al 31/08 da GaE e GPS è disciplinato dall’ordinanza ministeriale 112. Ad ulteriore chiarimento è stata pubblicata la circolare dello scorso 3 agosto, dove leggiamo:

“L’individuazione dei destinatari dei contratti a tempo determinato di cui al DM n. 188 del 21 luglio 2022 è disposta con procedura informatizzata, secondo le seguenti fasi:

  • gli USR, attraverso il sistema informativo, indicano il numero di posti disponibili in ogni istituzione scolastica, distinto per tipologia di posto di sostegno;
  • gli USR, a seguito della verifica delle istanze presentate, assegnano gli aspiranti alle singole istituzioni scolastiche attraverso una procedura automatizzata nell’ordine delle tipologie di posto di sostegno indicato e sulla base della posizione rivestita nella prima fascia delle GPS e delle preferenze espresse. In caso di indicazione di preferenze sintetiche, l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche all’interno del comune o del distretto è effettuato sulla base dell’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico.
  • Gli esiti dell’individuazione sono comunicati a cura degli uffici territoriali ai docenti ed alle scuole interessate”. FAQ Ministero.

Comunicazione esiti nomine: quando?

Come avviene la comunicazione agli aspiranti dell’esito della nomina? Secondo le indicazioni dei sindacati, dovrebbe avvenire tramite avviso inviato all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di registrazione su Istanze Online. La stessa informazione sarà visibile sul sito dell’Ufficio Scolastico. La nomina avrà decorrenza dal 1° settembre e si concluderà al 31 agosto o 30 giugno 2023.

CONSIGLIAMO: AGENDA DEL DOCENTE 2022/23

La comunicazione delle nomine è attesa entro l’ultima settimana del mese di agosto, dato che il 1° settembre i docenti dovranno prendere servizio. Si spera che le operazioni arrivino a concludersi in tempo, perché la storia insegna che non sempre è così. Una volta ricevuta la comunicazione, il neo supplente farà bene a contattare la scuola per informarsi sulle modalità di presa del servizio e altre indicazioni.