Così come il taglio del cuneo fiscale in busta paga, anche la misura del ‘docente esperto‘, tanto contestata, diventa legge. Il Decreto Aiuti Bis è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entra in vigore oggi 10 agosto. Cosa prevede il testo finale della norma? Chi è il docente esperto?

Docente esperto: cosa prevede la norma

Il docente esperto, così come previsto dall’articolo 38 del testo, sarà un docente formato, che potrà godere di un aumento di stipendio rispetto ai colleghi. Nel testo leggiamo:

”I docenti di ruolo che abbiano conseguito una valutazione positiva nel superamento di tre percorsi formativi consecutivi e non sovrapponibili di cui al comma 1, nel limite del contingente di cui al secondo periodo del presente comma e comunque delle risorse disponibili ai sensi del comma 5, possono accedere alla qualifica di docente esperto e maturano conseguentemente il diritto ad un assegno annuale ad personam di importo pari a 5.650 euro che si somma al trattamento stipendiale in godimento. Può accedere alla qualifica di docente esperto, che non comporta nuove o diverse funzioni oltre a quelle dell’insegnamento, un contingente di docenti definito con il decreto di cui al comma 5 e comunque non superiore a 8 mila unità per ciascuno degli anni scolastici 2032/2033, 2033/2034, 2034/2035 e 2035/2036″.

E ancora: “I criteri in base ai quali si selezionano i docenti cui riconoscere la qualifica di docente esperto sono rimessi alla contrattazione collettiva di cui al comma 9 e le modalità di valutazione sono precisate nel regolamento previsto dal medesimo comma”.

Il testo della norma (art 38)