ricostruzione carriera
ricostruzione carriera

Ricostruzione carriera docenti, Flc-Cgil Como, attraverso una nota informativa, rende noto l’accoglimento di un ricorso presentato dal medesimo sindacato in favore di una propria iscritta: la sentenza, emessa dal Tribunale della città lariana, è stata depositata in data 19 luglio 2022. Vediamo, in dettaglio, le motivazioni della nuova sentenza.

Ricostruzione carriera docenti, Tribunale di Como accoglie ricorso

Come spiegato da Flc-Cgil, la docente ricorrente era stata inizialmente assunta a tempo indeterminato nella scuola dell’infanzia: in seguito a passaggi di ruolo, aveva prestato servizio presso la scuola elementare e successivamente nella scuola secondaria di primo grado.

Il Ministero dell’Istruzione, al momento della ricostruzione di carriera, ha negato alla docente il riconoscimento del servizio di ruolo prestato nella scuola dell’infanzia.
L’avvocato Francesco Americo, che ha rappresentato e difeso la docente ricorrente, ha richiamato la normativa che ha disciplinato la materia e la giurisprudenza sia di merito che di legittimità intervenuta sulla medesima questione.

Il Giudice del lavoro ha accolto il ricorso riconoscendo il diritto della docente “alla ricostruzione di carriera con riconoscimento integrale, ai fini giuridici ed economici, dei servizi prestati presso la Scuola dell’Infanzia, e non nei limiti della c.d. temporizzazione, con diritto di percepire i conseguenti incrementi stipendiali” e condannato il Ministero dell’Istruzione al pagamento delle differenze retributive maturate e alla regolarizzazione contributiva della docente.