Nel 2022, da quando inizia la riduzione del 3% della Naspi? Quest’anno sono state introdotte nuove regole legate all’indennità di disoccupazione INPS, di cui abbiamo già parlato. Tra le novità ce ne sono anche alcune che riguardano la decalage del 3%. Rispetto a prima, da quando viene applicata? E’ uguale per tutti?
Riduzione Naspi 2022 del 3%: da quando e per chi
Fino al 2021 la decalage del 3% veniva applicata a partire da quarto mese di fruizione dell’indennità (fatta eccezione per alcuni periodi legati alla pandemia) .Dal 1 gennaio 2022 il taglio del 3% dell’indennità è stato posticipato di alcuni mesi, ma si applica in base all’età del percettore dell’indennità. Per cui, le nuove regole prevedono che:
- Fino ai 54 anni: il taglio del 3% mensile parte dal sesto mese di fruizione dell’indennità.
- Dai 55 anni (compiuti) in poi: la decalage è applicata a partire dall’ottavo mese, ovvero due mesi dopo.