PON Scuola e Piano estate, il Ministero dell’Istruzione (Ufficio IV dell’Unità di Missione del PNRR) ha pubblicato la Nota N. 69073 del 10 agosto 2022 avente come oggetto: ‘Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” FSE- FESR 2014-2020 e relativo Programma Operativo Complementare Avviso pubblico prot. n. 9707 del 27 aprile 2021 – Apprendimento e Socialità. Proroga d’ufficio al 30.11.2022 (per i soli progetti già avviati)’.
PON Scuola e Piano Estate, Nota Ministero Istruzione N. 69073 del 10 agosto
L’Amministrazione centrale, con la Nota in questione, comunica che, tenuto conto dello stato di attuazione dei progetti e al fine di supportare le istituzioni scolastiche, è disposta una proroga d’ufficio al 30 novembre 2022, data entro la quale dovranno essere “chiusi” i progetti sulla piattaforma GPU.
La proroga è concessa ai soli progetti che al 31 agosto 2022 risultino in stato “avviato” sulla piattaforma SIF. In considerazione dell’approssimarsi della chiusura della programmazione comunitaria e degli adempimenti ad essa connessi, il Ministero comunica fin da ora che non sarà possibile concedere ulteriori proroghe. I progetti che, alla data del 1° settembre 2022, non risulteranno avviati (in stato “Autorizzato” su SIF) non saranno più accessibili in gestione dalla piattaforma GPU e saranno revocati d’ufficio.
Al fine di agevolare le operazioni di chiusura dei progetti a valere sull’Avviso in oggetto, si rammenta che il sistema GPU permette la chiusura definitiva del progetto solo quando tutti i moduli formativi risultano chiusi e la documentazione prevista dalla sezione “controllo per la chiusura del progetto” risulta correttamente inserita a sistema.
Pertanto, per i moduli che non possono essere completati la scuola dovrà richiedere la “Chiusura anticipata”; mentre per i moduli non attivati la scuola dovrà inoltrare, tramite il sistema SIF 2020, la richiesta di rinuncia.
L’Amministrazione centrale, inoltre, precisa che la richiesta di chiusura anticipata e di rinuncia dei moduli dovrà essere trasmessa con congruo anticipo rispetto alla data di scadenza dei progetti, per consentire all’Amministrazione di effettuare l’istruttoria necessaria ai fini dell’accoglimento dell’istanza nei termini utili per la chiusura del progetto.
A fronte della chiusura di tutti i moduli sarà possibile visualizzare nel sistema GPU gli “indicatori di controllo” che consentono alla scuola di verificare che tutte le condizioni necessarie alla chiusura del progetto risultino soddisfatte.
Considerata l’importanza di rispondere alla tempistica comunitaria relativa all’avanzamento della spesa, si fa affidamento sulla piena e fattiva collaborazione delle Istituzioni scolastiche per il tempestivo completamento dei progetti e della relativa rendicontazione (Cert_S e REND_S) da inviare per il tramite della piattaforma SIF 2020.