Supplenze
Supplenze

Conferimento supplenze per l’anno scolastico 2022/23, gli aspiranti inseriti nelle GAE e nelle GPS stanno inviando le proprie domande, tramite la piattaforma Istanze Online. Il termine fissato dal Ministero dell’Istruzione, secondo quanto contenuto nella circolare N. 28597 del 29 luglio, è quello del 16 agosto (ore 14). Quando si potranno conoscere gli esiti dell’istanza e quando si dovrà prendere servizio?

Supplenze da GAE e GPS per l’anno scolastico 2022/23: quando saranno pubblicati gli esiti della domanda?

Secondo quanto indicato dal Ministero dell’Istruzione, la procedura informatizzata di assegnazione degli incarichi di supplenza, si svolgerà in questo modo.

Come sopra evidenziato, gli aspiranti presentano la propria domanda, indicando nella medesima le sedi desiderate indipendentemente dalla presenza o meno di disponibilità di posti. Attraverso il sistema informativo, gli Uffici Scolastici indicano il numero di posti disponibili in ogni istituzione scolastica, distinto per tipologia di posto e classe di concorso.

Successivamente alla scadenza dei termini, gli Uffici provvedono a verificare le istanze presentate. Tramite procedura automatizzata, gli stessi assegnano gli aspiranti alle singole istituzioni scolastiche in base alla loro collocazione in graduatoria, tenendo conto dell’ordine delle preferenze espresse dagli aspiranti stessi. In caso di preferenze sintetiche (comuni o distretti), l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche, all’interno del comune o del distretto, è effettuato sulla base dell’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico. Inoltre, gli Uffici Scolastici provvedono a comunicare ai docenti e alle scuole interessate gli esiti dell’individuazione oltre a pubblicare gli stessi nei rispettivi siti Internet.

La presa di servizio

Per quanto riguarda la comunicazione degli esiti agli aspiranti, questa dovrebbe avvenire tramite invio di una mail sulla casella di posta elettronica indicata durante la fase di registrazione su Istanze Online. Per quanto concerne, invece, le tempistiche, la procedura dovrebbe concludersi entro la fine del mese di agosto, in quanto il 1° settembre è la data indicata per la presa di servizio.

I docenti, dopo aver ricevuto la comunicazione dell’avvenuta nomina, potranno mettersi in contatto con la scuola proprio per informarsi in merito alla presa di servizio oltre che per altre particolari esigenze.
Nel caso in cui, invece, il conferimento dell’incarico di supplenza dovesse avvenire dopo il 1° settembre, la data entro la quale prendere servizio dovrebbe essere indicata nella mail che riceverà il docente o nell’avviso pubblicato dall’Ufficio Scolastico.