Concorso Dirigenti Scolastici, l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna ha pubblicato la Nota N. 21230 del 17 agosto 2022 recante come oggetto ‘ Concorso nazionale, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di Dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali (D.D.G. n. 1259 del 23/11/2017) – Immissioni in ruolo a.s. 2022/2023 – acquisizione delle preferenze di sede‘.
Concorso Dirigenti Scolastici, Nota USR Emilia Romagna N. 21230 su acquisizione delle preferenze di sede
L’USR rende noto che, in data 17 agosto 2022, la competente Direzione Generale dell’Amministrazione Centrale ha trasmesso con nota prot 30397 l’elenco dei vincitori del concorso in oggetto assegnati all’Emilia Romagna. Si rendono noti i nominativi dei vincitori inseriti nella graduatoria di concorso a pieno titolo destinatari della presente nota (allegato 1), ai fini della nomina in prova nel ruolo dei Dirigenti Scolastici per l’a.s. 2022/2023. Per i candidati ammessi con riserva e assegnati a questa regione, questo Ufficio provvederà ad accantonare un posto, nelle more della conclusione del contenzioso pendente.
Si rammenta che l’articolo 15, comma 5, del D.D.G. n. 1259 del 23/11/2017 recita: “I dirigenti assunti a seguito della procedura concorsuale definita dal presente bando sono tenuti alla permanenza in servizio nella regione di iniziale assegnazione per un periodo pari alla durata minima dell’incarico dirigenziale previsto dalla normativa vigente”.
Ai fini dell’acquisizione delle preferenze di cui all’oggetto, si rendono note le sedi disponibili per il conferimento di incarichi dirigenziali ai candidati in indirizzo, come da elenco allegato (allegato 2).
Indicazione preferenze di sedi
L’acquisizione delle preferenze di sedi da parte delle SS.LL. sarà effettuata on-line. Sarà pertanto necessario preliminarmente accedere al portale Checkpoint https://checkpoint.istruzioneer.it/checkpoint/index.php presente sul sito di questa Direzione Generale – Altri servizi: http://istruzioneer.gov.it/, secondo le modalità indicate nell’allegato 3 alla presente nota. Al riguardo, per le ragioni di cui al successivo paragrafo, si anticipa che sarà richiesto di indicare 10 sedi ubicate in almeno 3 province della regione. Si ricorda che, ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs. 165/2001, il ruolo della Dirigenza Scolastica è regionale.
I candidati dichiareranno inoltre, compilando apposita sezione del modulo presente sul portale Checkpoint di cui sopra, di aver preso visione dell’Informativa sul trattamento dei dati personali (allegato 4 alla presente) e autorizzeranno, ai sensi della normativa vigente e del Regolamento UE 2016/679, al trattamento dei medesimi dati ai soli fini della procedura inerente il conferimento dell’incarico dirigenziale.
Termini di presentazione
Una volta validato il modulo sul portale Checkpoint secondo le modalità di cui all’allegato 3, verrà generato un file in formato PDF che dovrà essere stampato e sottoscritto, per essere poi scansionato, ridenominato con il proprio Cognome e Nome, ed inviato all’indirizzo e-mail drer.ufficio4@istruzione.it, indicando come oggetto “Assunzione Dirigenti Scolastici – assegnazione sede” entro il termine perentorio delle ore 23.59 del 21/08/2022. Decorso tale termine, in caso di mancata compilazione ed invio di quanto richiesto, questa Direzione Generale provvederà ad assegnare una sede tra quelle residuate. Coloro che intendessero rinunciare all’assunzione nei ruoli della dirigenza scolastica, sono invitati cortesemente a comunicarlo formalmente entro il medesimo termine. Si ricorda che la rinuncia comporta il depennamento dalla graduatoria (art. 15 D.D.G. n. 1259/2017).
Criteri utilizzati per l’assegnazione della sede
Per l’individuazione della sede del primo incarico, come previsto dalla nota della Direzione Generale per il personale scolastico prot. n. 29946 del 11/08/2022, l’Ufficio prenderà in esame
preliminarmente le preferenze espresse da coloro che fruiscono dei benefici di cui alla L. 104/92, per poi proseguire ad esaminare le istanze pervenute nell’ordine di posizione occupata in graduatoria. Con riferimento ai benefici di cui alla Legge 104/92, questo Ufficio prenderà a riferimento la normativa di cui agli articoli 21 e 33 della citata legge. A tal fine, gli interessati sono tenuti ad allegare la documentazione relativa, secondo le modalità di cui al già citato allegato 3.
Nell’assegnazione della sede si terrà conto dei criteri di cui all’art. 19 del D.Lgs. 165/2001, valutando l’esperienza nell’attività di insegnamento, in relazione alle caratteristiche ed agli obiettivi delle istituzioni scolastiche richieste, così come desumibili dai rispettivi documenti di programmazione. Le indicazioni di sedi fornite dalle SS.LL. saranno pertanto contemperate con le esigenze di buon andamento, efficacia ed efficienza delle istituzioni scolastiche. In particolare, si terrà conto dei seguenti aspetti:
1. Curriculum culturale e professionale del candidato. In applicazione dei criteri di cui al citato art. 19 del D.Lgs 165/2001, questo Ufficio ritiene opportuno, di norma e ove possibile, assegnare per il primo incarico un’istituzione scolastica afferente al medesimo grado di scuola di provenienza del candidato nonché, per il secondo ciclo, afferente al medesimo ordine (liceo, istruzione tecnica, istruzione professionale). Ai candidati già in servizio come docenti in questa regione, non sarà di norma assegnata l’Istituzione scolastica di attuale titolarità e/o servizio in qualità di docente.
2. Esigenze di funzionamento delle istituzioni scolastiche. Questo Ufficio si riserva di assicurare continuità di direzione nell’a.s. 2022/2023 tramite incarico di reggenza ad un Dirigente già in servizio nell’a.s. 2021/2022 per quelle istituzioni scolastiche le cui peculiari caratteristiche e i particolari livelli di complessità lo richiedessero.
3. Equilibrata distribuzione degli incarichi tra gli ambiti provinciali della regione. In fase di conferimento degli incarichi questo Ufficio terrà conto anche della necessità di garantire equilibrio nel tasso di copertura delle sedi fra i vari ambiti provinciali.
Entro il 24 agosto p.v. questo Ufficio pubblicherà sul sito istituzionale le sedi assegnate. Si anticipa infine che le SS.LL. saranno invitate, ai sensi dell’articolo 15, comma 3, del D.D.G. 23 novembre 2017 n. 1259 presso la Direzione Generale di Bologna di questo Ufficio Scolastico Regionale il giorno 29/08/2022 per la sottoscrizione dei due contratti individuali di lavoro, correlati rispettivamente al provvedimento di individuazione per l’assunzione in ruolo ed al provvedimento di conferimento del primo incarico triennale di direzione.
Si fa riserva di successive ulteriori comunicazioni in merito, anche con riferimento alle disposizioni di prevenzione correlate con l’emergenza pandemica del SARS CoV 2.