Supplenze sostegno
Supplenze sostegno

Come vengono attribuite le supplenze su posto di sostegno al 30/06 e al 31/08? Le principali graduatorie da cui si attinge sono le graduatorie ad esaurimento (GaE) e, in subordine, le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) appena aggiornate. Nel caso in cui non sia possibile coprire tutte le supplenze né con le GaE né con le GPS, si attinge dalle graduatorie di istituto.

Attribuzione supplenze su sostegno 2022/23

L’attribuzione delle supplenze su sostegno 2022/23 avviene con modalità informatizzata. Come per i posti comuni, gli USP assegnano gli aspiranti alle singole istituzioni scolastiche sulla base:

  • della posizione occupata in graduatoria,
  • nell’ordine delle classi di concorso o tipologia di posto,
  • attraverso una procedura automatizzata.

Quale ordine viene seguito? L’assegnazione delle supplenze al 30/6 3 al 31/8 su sostegno segue il seguente ordine (si procede al punto successivo in caso di incapienza o mancanza di aspiranti negli elenchi del punto precedente):

  1. elenchi di sostegno delle GaE
  2. GPS sostegno prima fascia;
  3. GPS sostegno seconda fascia;
  4. GaE posto comune (sulla base della migliore collocazione di fascia col relativo miglior punteggio);
  5. GPS posto comune, esclusi gli aspiranti inseriti nelle GPS sostegno del relativo grado (sulla base della migliore collocazione di fascia col relativo miglior punteggio).

Docenti specializzati e non

Quando non è possibile assegnare le supplenze agli aspiranti specializzati (punti 1, 2 e 3), queste vengono assegnate ai docenti senza specializzazione, attingendo da GaE e GPS posto comune (punti 4 e 5). Quindi, si ricorre alle graduatorie incrociate (escluse scuola dell’infanzia e primaria). Solo i docenti non specializzati che fanno apposita richiesta nella domanda che presenterà, potranno ottenere questo tipo di supplenza.

Se conclusa questa procedura, restano posti su sostegno da assegnare, si procede con l’attribuzione delle supplenze da graduatorie di istituto.