Procedura di conferimento degli incarichi di supplenza al 31 agosto e al 30 giugno da GAE e da GPS, molti aspiranti stanno chiedendo dei chiarimenti e degli approfondimenti in merito all’ordine di scorrimento del sistema informatico nell’assegnazione delle cattedre a tempo determinato. Vediamo di puntualizzare alcuni aspetti in proposito.
Supplenze da GAE e da GPS, ordine di scorrimento ed espressione preferenze
Secondo le informazioni indicate dal Ministero dell’Istruzione, il sistema procederà seguendo questo ordine. In primis, terrà conto del tipo di contratto selezionato, in ordine, dall’aspirante (annuale, fino al termine delle attività didattiche o spezzone). In secondo luogo, il sistema prenderà in considerazione la tipologia di cattedra ovvero cattedra interna, cattedra orario esterna sullo stesso comune, cattedra orario esterna su diverso comune, sempre a seconda della selezione operata dall’aspirante con un ordinamento fisso: prima cattedra interna, poi COE stesso comune e COE diverso comune.
In terzo luogo, il sistema passerà all’esame della tipologia di posto, sempre in base alla selezione operata dall’aspirante e all’ordinamento che è stato scelto. Proseguendo, il sistema terrà in considerazione il numero di ore di spezzone, nel caso di tipologia contratto spezzone, partendo dallo spezzone con il maggior numero di ore per arrivare a quello con il minor numero di ore. Infine, il sistema si affiderà al codice meccanografico della scuola.
In buona sostanza, l’algoritmo dovrebbe essere chiamato a soddisfare le richieste dell’aspirante in base alle preferenze che sono state indicate nella domanda. Per fare un esempio legato alla tipologia del contratto, qualora l’aspirante abbia espresso la propria preferenza su incarichi di supplenza al 31 agosto, il sistema non prenderà in considerazione quelle al 30 giugno. Invece, se l’utente avrà indicato la supplenza annuale al 31 agosto e/o lo spezzone, il sistema terrà conto solo di questi incarichi, nell’ordine di gradimento scelto dall’aspirante. In ogni caso, potrà ottenere un incarico su spezzone al 30 giugno, anche se nella domanda non ha selezionato, come preferenza, quella relativa al posto ‘intero’ al 30 giugno.
Giova, comunque, precisare che l’attribuzione dell’incarico dipenderà anche e soprattutto dall’ordine in cui sono state inserite le preferenze. L’aspirante potrebbe, ad esempio, aver inserito prima tutte le scuole per un incarico al 31 agosto e, solamente in mancanza di disponibilità di posti, lo ‘spezzone’. Oppure, per ogni scuola, l’aspirante avrebbe potuto richiedere sia la supplenza annuale che lo spezzone: in questo caso, lo spezzone, qualora risulti disponibile già sulla prima scuola, verrebbe di conseguenza assegnato dal sistema.