Aula scolastica
Aula scolastica

Rientro a scuola a settembre, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la Nota N. 1998 attraverso la quale ha fornito alcune indicazioni in merito al contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico. Per la verità, il dicastero di Viale Trastevere ha rimandato ai consigli contenuti nel documento diffuso nei giorni scorsi dall’Istituto Superiore della Sanità, ovvero ‘Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (anno scolastico 2022 -2023)’.

Rientro a scuola a settembre, ISS parla di ‘Etichetta respiratoria’: che cosa si intende?

Nella Nota pubblicata dal Ministero dell’Istruzione si fa riferimento al documento dell’ISS, precisando che ‘sulla scorta del quadro sanitario attuale e con l’obiettivo di mitigare e contenere la circolazione virale a scuola, il documento fornisce elementi concernenti le misure standard di prevenzione da garantire per l’inizio dell’anno scolastico e possibili ulteriori interventi da attivare al bisogno e modulare in base alla valutazione del rischio e al possibile cambiamento del quadro epidemiologico. Il motto adottato, sinteticamente esplicativo, è “prepararsi ed essere pronti”. 

Le Indicazioni sono rivolte alle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione, ivi comprese le scuole paritarie e quelle non paritarie, i percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP), i centri provinciali per l’istruzione degli adulti. Obiettivi prioritari, in relazione al quadro epidemiologico ed alle evidenze progressivamente disponibili, sono la continuità scolastica in presenza e il minimo impatto possibile delle misure di mitigazione, sulle attività didattiche ed educative.

In buona sostanza, in mancanza di nuovi provvedimenti, viene suggerito di affidarsi al documento diffuso dall’Istituto Superiore della Sanità. All’interno del documento, nell’ambito delle raccomandazioni per il rientro in classe a settembre, si parla anche di ‘Etichetta respiratoria‘. Che cosa si intende per ‘Etichetta respiratoria’? In pratica, questo termine va ad includere tutti quei comportamenti di prevenzione che dovrebbero permettere di mantenere sotto controllo il rischio di trasmissione di microorganismi da soggetto a soggetto. Per esempio, l’atto di proteggere il naso e la bocca durante uno starnuto oppure in occasione di un colpo di tosse, utilizzando dei fazzoletti di carta.

Dunque, per ‘Etichetta respiratoria’ si intendono tutte quelle raccomandazioni di carattere sanitario che abbiamo già messo in pratica durante tutto il periodo della pandemia e che, come ribadisce l’ISS, dovranno continuare come abitudine in ambito scolastico.
Nel documento dell’ISS si legge, infatti, alla voce ‘Etichetta respiratoria‘: ‘Mantenere e promuovere le norme di prevenzione delle infezioni acquisite nei precedenti anni scolastici‘.