Sottoscrizione di un contratto
Sottoscrizione di un contratto

Assunzioni da prima fascia GPS sostegno 2022/23, si sta procedendo in questi giorni all’assegnazione degli incarichi finalizzati al ruolo: gli aspiranti, infatti, hanno provveduto ad inviare la propria istanza, unitamente alla stessa procedura adottata per partecipare all’assegnazione degli incarichi di supplenza al 31 agosto e al 30 giugno.

Assunzioni da prima fascia GPS sostegno 2022/23, è possibile rinunciare alla nomina finalizzata al ruolo?

C’è da sottolineare, innanzitutto, che l’accettazione di tale incarico è automatica, dal momento che l’aspirante ha espresso volontariamente la propria intenzione di partecipare a tale procedura, in sede di presentazione della domanda stessa. La rinuncia all’incarico può dipendere da diversi fattori, primo tra i quali, naturalmente, il fatto di non aver presentato la domanda entro lo scorso 16 agosto: in questo caso, l’aspirante ha espresso, a priori, la propria volontà di rinunciare alla possibile nomina. 

Un secondo caso è rappresentato dal fatto che l’aspirante non abbia espresso, nella propria istanza, alcune sedi. Pertanto, nel caso in cui l’aspirante sia in turno di nomina e vi siano disponibili solamente le sedi che non ha provveduto ad indicare nella domanda, l’aspirante, ovviamente, non potrà ottenere l’incarico. Di conseguenza, potrà partecipare alla procedura di conferimento delle supplenze. Nel Decreto Ministeriale, infatti, si legge quanto segue: ‘La mancata assegnazione dell’incarico per le tipologie di posto e per le sedi richieste consente la partecipazione alle successive procedure di conferimento delle nomine a tempo determinato‘.

Tuttavia, la rinuncia all’incarico può avvenire anche dopo l’assegnazione dello stesso. La rinuncia dev’essere comunicata entro le tempistiche indicate dall’Ufficio Scolastico, seguendo le modalità descritte dallo stesso.

Giova sottolineare che gli aspiranti rinunciatari all’incarico da I fascia GPS sostegno possono partecipare alla procedura di conferimento delle supplenze, a condizione che, come detto poc’anzi, la comunicazione della rinuncia pervenga entro il termine indicato dall’ufficio territorialmente competente e che, ovviamente, si sia provveduto a compilare le sezioni della domanda relative all’attribuzione delle supplenze.

Il modello di rinuncia

Qui sotto riportiamo il modello di rinuncia che è stato pubblicato dall’USP di Rimini. Naturalmente, ciascun aspirante seguirà attentamente le istruzioni per la rinuncia comunicate dal proprio Ufficio Scolastico di riferimento.

MODELLO RINUNCIA