Tra poche settimane avrà inizio il nuovo anno scolastico e, nel frattempo, è arrivata anche una nuova agevolazione per gli studenti e per le loro famiglie: il cosiddetto bonus libri scolastici. Vediamo quindi subito che cos’è, chi può fare richiesta e come ottenerlo.
Bonus libri scolastici: a chi spetta
L’inizio della scuola porta con sé anche una serie di spese economiche che gli studenti e loro famiglie devono sostenere. A tal proposito, il bonus libri scolastici ha come obiettivo quello di garantire alle famiglie con basso reddito la possibilità di ottenere un’agevolazione per l’acquisto dei libri di testo. Il bando contenente tutte le informazioni utili per poter beneficiare dell’incentivo è di appannaggio delle singole Regioni.
Ad ogni modo, i beneficiari devono necessariamente essere le famiglie con figli studenti fino ai 16 anni, iscritti presso gli istituti secondari di primo o secondo grado, gli istituti statali, le scuole paritarie e quelle incluse nell’Albo regionale delle scuole non paritarie e le scuole formative accreditate dalla Regione che erogano percorsi triennali o quadriennali di istruzione professionale. Per quanto riguarda invece l’ISEE, è la Regione a stabilire qual è la soglia entro cui è possibile ottenere il bonus. In generale, però, possiamo dire che lo spartiacque si aggira fra i 10 mila e i 15 mila euro di reddito annuo.
Calcolo degli importi
Come abbiamo anticipato, è compito delle singole Regioni determinare le modalità con cui viene erogato il bonus libri scolastici. Tuttavia, in molte zone di Italia, come ad esempio in Emilia Romagna, il principio è quello della suddivisione in diverse fasce di reddito. Pertanto, chi ha un ISEE maggiore avrà uno sconto minore e così via fino all’azzeramento della spesa. In Piemonte, invece, non viene fatta alcuna distinzione in base al reddito. Ad ogni modo, per avere maggiori informazioni sulla propria Regione si consiglia di consultare il bando di riferimento.