Gli esseri umani hanno una grande capacità di adattamento, e sono in grado di modificare le proprie abitudini per adeguarsi a condizioni sempre nuove, anche estreme. Si pensi alla pandemia: il lockdown ha obbligato tutti a rimanere in casa e a svolgere da remoto molte attività, compreso lo studio.
Questa nuova modalità di apprendimento continua a essere scelta da molti istituti e atenei ancora oggi. Anche le iscrizioni alle università online, negli ultimi due anni, sono aumentate, a dimostrazione del fatto che la formazione a distanza è stata notevolmente apprezzata dagli studenti.
Anche se può sembrare facile organizzarsi per studiare da remoto, non basta semplicemente accendere il pc per formarsi online in maniera efficace. Di seguito si vedranno tutti gli strumenti essenziali per svolgere la didattica a distanza e lo studio da remoto con facilità.
Non solo pc o tablet: tutto il necessario per lo studio a distanza
Il primo strumento indispensabile per studiare agevolmente da remoto è una connessione Wi-Fi potente. Seguire corsi ed eventi online senza una linea internet stabile può infatti impattare negativamente sulla propria formazione, dando luogo a interruzioni o rallentamenti indesiderati, soprattutto nel caso di contenuti trasmessi in diretta.
Se la linea di cui si dispone attualmente non si dimostra all’altezza, sarà bene valutare un cambio di offerta o di operatore. Per ridurre le spese si potrebbe scegliere una connessione senza telefono, per assicurarsi una velocità di navigazione ottimale ed evitare l’attivazione di una linea telefonica fissa (il più delle volte superflua). Ci si potrebbe perdere tra le tante soluzioni disponibili, ma per fare una scelta consapevole basta confrontare le diverse connessioni internet casa senza linea fissa, per capire qual è la più conveniente per le proprie esigenze.
Altri strumenti necessari sono un computer portatile (comodo se ci si vuole spostare in luoghi diversi) dotato possibilmente di webcam integrata. Ogni studente dovrebbe avere il proprio dispositivo; se in famiglia c’è già un pc in condivisione, l’alternativa più vantaggiosa è il tablet, con uno schermo da almeno 10 pollici. Così facendo si avrà a disposizione un device aggiuntivo molto utile per non interrompere lo studio quando non si potrà utilizzare il pc principale.
Molto utile è anche il mouse esterno: sebbene possa sembrare un oggetto obsoleto, superato dal touchpad, è notevolmente più comodo per le lunghe sessioni di studio. Non è raro, infatti, che gli studenti accusino dolori al polso e ai tendini della mano dopo un uso intensivo del mouse per motivi di studio; in questi casi può essere una buona idea considerare l’acquisto di un mouse verticale ergonomico. Non può mancare inoltre un set di cuffie e microfono, per seguire le lezioni senza distrazioni (la modalità noise cancelling, presente ormai anche negli auricolari, è decisamente utile in questo senso) e intervenire durante le lezioni in aula virtuale.
Dal momento che si trascorreranno molte ore stando seduti, una sedia ergonomica potrebbe evitare i classici mal di schiena e di collo. Assumere una postura corretta e mantenere la giusta distanza dallo schermo è di grande aiuto, scongiurando dolori e fastidi di ogni tipo. Per lo stesso motivo possono rivelarsi molto utili degli occhiali da PC, disponibili a prezzi davvero accessibili, che filtrano la luce blu e dalle onde emesse dai dispositivi digitali. Usandoli in modo continuativo, i mal di testa diminuiranno e la qualità del sonno migliorerà.
Se si usa anche un supporto per PC, il collo e la schiena ringrazieranno. Questo è necessario per regolare l’inclinazione e l’altezza dello schermo dei portatili. Si tratta di una tavoletta regolabile, semplice da usare ed economica. Il supporto permetterà anche la fuoriuscita dell’aria calda generata dalla batteria del computer in funzione, evitando quindi un eccessivo surriscaldamento del dispositivo.
Infine, non possono mancare matite e quaderni: ricordiamo l’importanza di scrivere a mano, per prendere appunti o creare mappe concettuali. Non tutti sanno che la scrittura manuale presenta diversi benefici, coinvolgendo e attivando vaste aree del cervello e favorendo lo sviluppo cognitivo. Con tutto il materiale necessario a disposizione, il processo di apprendimento durante lo studio sarà notevolmente agevolato e risulterà più facile anche mantenere alto il livello di attenzione e concentrazione.
Se la didattica a distanza soppianterà del tutto quella in presenza ancora non è dato saperlo. Al momento, in Italia si stanno esplorando diversi modelli ibridi, tanto nel mondo dell’istruzione quanto in quello lavorativo. Non è ancora chiaro quale sarà quello prevalente in futuro, ciò che è certo, però, è che i modelli tradizionali di scuola e lavoro sono stati ormai ampiamente superati.