Immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2022/23, l’Ufficio Scolastico Provinciale di Foggia ha pubblicato la Nota N. 10736 del 31 agosto avente come oggetto ‘Comunicazioni e chiarimenti sulle immissioni in ruolo, sulle assunzioni ex art. 59, comma 9-bis, del d.l. 73/2021 (concorso straordinario bis) e sulle assunzioni ex art. 5-ter del d.l. 228/2021 (proroga dell’art. 59, co. 4, del d.l. n. 73/2021 per l’a.s. 2022/2023)’. Nella Nota vengono forniti dei chiarimenti sulle recenti procedure di immissioni in ruolo.
Immissioni in ruolo 2022/23, Nota USP Foggia N. 10736
Nella Nota in questione, vengono dati dei chiarimenti in merito alle:
- Immissioni in ruolo (ordinarie, da call veloce, surroghe);
- Immissioni in ruolo dei docenti assunti nell’anno scolastico 2021/2022 ex articolo 59 comma 4 del D.L. 73/2021;
- Assunzioni da concorso straordinario bis (articolo 59, comma 9-bis, d.l. n. 73/2021);
- Assunzioni ex articolo 5-Ter D.L. 228/2021 (proroga per l’anno scolastico 2022/2023 della procedura di cui all’articolo 59 comma 4 del D.L. 73/2021.
Immissioni in ruolo (ordinarie, da call veloce, surroghe)
Alla luce delle recenti procedure di immissione in ruolo per l’a.s. 2022/23 – si legge nella Nota – si invitano tutti i Dirigenti scolastici a consultare gli elenchi delle nomine effettuate da quest’Ufficio, nonché a verificare l’effettiva presa di servizio dei docenti interessati. In alcuni casi, sono pervenute a quest’Ufficio rinunce tardive che non compaiono nei relativi bollettini. In ogni caso, tutte le immissioni in ruolo sono state registrate sul SIDI. In caso di rinuncia tardiva, l’immissione in ruolo è stata cancellata dal SIDI.
Se pertanto il docente presente nell’elenco non risulta registrato sul SIDI come immesso in ruolo, se ne desume che ha rinunciato alla nomina. Fa fede in ogni caso la posizione del docente risultante sul SIDI. Come detto, quest’Ufficio ha registrato sul SIDI tutte le immissioni in ruolo. L’Istituzione scolastica non dovrà pertanto registrare l’immissione in ruolo; dovrà invece procedere esclusivamente alla redazione del contratto mediante la funzione “Integrazione dati contratto”.
Si ricorda che i docenti neo-immessi in ruolo possono presentare domanda di stipula del contratto a tempo parziale esclusivamente all’atto della presa di servizio (01/09/2022). L’Istituzione scolastica avrà cura di trasmettere in copia a quest’Ufficio tali richieste, debitamente autorizzate, entro e non oltre il 05/09/2022. Ulteriori comunicazioni, successive alla scadenza del citato termine, non saranno prese in considerazione in nessun caso. Qualora il docente neo-immesso in ruolo non prenda servizio, l’Istituzione scolastica dovrà diffidare l’interessato ad assumere servizio entro un termine ragionevole. Qualora il termine scada e il docente non abbia assunto servizio, l’Istituzione scolastica dovrà decretare la decadenza dall’impiego del docente e darne tempestiva comunicazione a quest’Ufficio, che cancellerà dal SIDI l’immissione in ruolo.
Immissioni in ruolo dei docenti assunti nell’anno scolastico 2021/2022 ex articolo 59 comma 4 del D.L. 73/2021
Per i docenti che hanno svolto nell’a.s. 2021/2022 la supplenza di cui all’art. 59, comma 4, del d.l. n. 73/2021 – prosegue la Nota – quest’Ufficio ha registrato l’immissione in ruolo con causale DM 242/2021 con decorrenza giuridica 01/09/2021 e decorrenza economica 01/09/2022. L’Istituzione scolastica non dovrà pertanto registrare l’immissione in ruolo; dovrà invece procedere esclusivamente alla redazione del contratto mediante la funzione “Integrazione dati contratto con presa di servizio differita”. Non è stata registrata l’immissione in ruolo dei docenti esclusi dalla procedura in esame o che abbiano optato per altra nomina.
Se pertanto dal SIDI non risulta l’immissione in ruolo, l’Istituzione scolastica non dovrà procedere alla registrazione. Fa fede in ogni caso la posizione del docente risultante sul SIDI. Qualora il docente immesso in ruolo non prenda servizio, l’Istituzione scolastica dovrà diffidare l’interessato ad assumere servizio entro un termine ragionevole. Qualora il termine scada e il docente non abbia assunto servizio, l’Istituzione scolastica dovrà decretare la decadenza dall’impiego del docente e darne tempestiva comunicazione a quest’Ufficio, che cancellerà dal SIDI l’immissione in ruolo.
Assunzioni da concorso straordinario bis (articolo 59, comma 9-bis, d.l. n. 73/2021)
Per le assunzioni da concorso straordinario bis (art. 59, comma 9-bis, d.l. n. 73/2021), la registrazione sul SIDI sarà effettuata dall’Istituzione scolastica mediante la funzione “Gestione assunzioni a tempo determinato -> Supplenze annuali con formazione e prova DL 732021”, con selezione del flag “Concorso straordinario art. 59, c. 9-bis, D.L. 73/2021” in corrispondenza della voce “Caratterizzato con”. Il SIDI visualizzerà automaticamente la causale N34 se il docente è già di ruolo e N35 se il docente non è di ruolo.
Si invita a non confondere tale procedura con le ordinarie immissioni in ruolo e a non registrare queste assunzioni a tempo determinato come immissioni in ruolo. In merito alle rinunce all’assunzione da concorso straordinario bis, si allega un elenco dei candidati che hanno presentato rinuncia tardiva a quest’Ufficio e che pertanto non prenderanno servizio. L’elenco è tuttavia indicativo, perché altri candidati potrebbero non prendere servizio senza averlo comunicato a quest’Ufficio.
Assunzioni ex articolo 5-Ter D.L. 228/2021 (proroga per l’anno scolastico 2022/2023 della procedura di cui all’articolo 59 comma 4 del D.L. 73/2021
Per le assunzioni su posto di sostegno da I fascia G.P.S. (art. 5-ter del d.l. n. 228/2021, che proroga per l’a.s. 2022/2023 la procedura di cui all’art. 59, comma 4, del d.l. n. 73/2021), la registrazione sul SIDI sarà effettuata dall’Istituzione scolastica mediante la funzione “Gestione assunzioni a tempo determinato -> Supplenze annuali con formazione e prova DL 732021”, con selezione del flag “Art. 5 ter D.L. 228/2021” in corrispondenza della voce “Caratterizzato con”. Il SIDI visualizzerà automaticamente la causale N34 se il docente è già di ruolo e N35 se il docente non è di ruolo.
Si invita a non confondere tale procedura con le ordinarie immissioni in ruolo e a non registrare queste assunzioni a tempo determinato come immissioni in ruolo. In merito alle rinunce all’assunzione su posto di sostegno da I fascia G.P.S., si allega un elenco dei candidati che hanno presentato rinuncia a quest’Ufficio e che pertanto non prenderanno servizio. L’elenco è tuttavia indicativo, perché altri candidati potrebbero non prendere servizio senza averlo comunicato a quest’Ufficio.