Bonus
Bonus

Il Bonus trasporti 2022 è richiedibile dal mese di settembre. Permette di ottenere un rimborso del 100% della spesa sostenuta, fino ad un massimo di 60 euro. Possono richiederlo le persone fisiche che nell’anno 2021 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 35mila euro. Il Bonus trasporti è nominativo e potrà essere utilizzato per l’acquisto di un solo abbonamento.

Bonus trasporti 2022: info utili

E’ possibile richiedere e ottenere il Bonus accedendo al portale bonustrasporti.lavoro.gov.it del Ministero del Lavoro. L’accesso è possibile solo tramite SPID o CIE. E’ inoltre necessario fornire le dichiarazioni sostitutive di autocertificazione e indicare l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista e il gestore del servizio di trasporto pubblico).

L’abbonamento potrà essere annuale, mensile o relativo a più mensilità, ma deve essere acquistato (anche successivamente mostrando il codice ricevuto in precedenza telematicamente) nel mese in cui si viene richiesto il bonus. Il buono è limitato, infatti, al mese solare di emissione.

Si può richiedere un bonus al mese (per ogni soggetto) entro il 31 dicembre 2022 o fino a esaurimento delle risorse, spendibile presso un solo gestore dei servizi di trasporto pubblico. Una buona occasione per docenti e personale scolastico, per viaggiare gratis nei primi mesi dall’inizio della scuola (consulta il calendario scolastico di ogni regione).

Le FAQ del Ministero

Il Ministero del Lavoro ha predisposto per il bonus trasporti la pubblicazione delle FAQ sul proprio sito. Si può trovar risposta alle seguenti domande:

  • Quali sono gli operatori per cui è valido il bonus trasporti? 
  • Chi non ha né SPID né CIE può richiedere il bonus trasporti?
  • È necessario dichiarare il reddito? 
  • È possibile fare richiesta per sé e per i propri figli con un solo accesso alla piattaforma?
  • Al momento della richiesta è necessario indicare il servizio per cui si acquisterà l’abbonamento? 
  • LE FAQ