Aula scolastica
Aula scolastica

Oggi per i primi studenti d’Italia è previsto il rientro a scuola. In base al calendario scolastico 2022/23 le prime campanelle suonano gli studenti di Bolzano. Adesso che e misure anti Covid non valgono più, come ci si deve gestire in caso di sintomi influenzali? Cosa prevedono le indicazioni del Ministero?

Sintomi influenzali e Covid: quali regole seguire?

Le scuole seguono le indicazioni del Ministero riportate nel Vademecum e nelle FAQ. Si resta in classe con un lieve raffreddore, ma solo se non sono presenti sintomi compatibili con il Covid. Partendo dal fatto che nessuno controllerà la temperatura corporea o altri sintomi al momento in cui lo studente accede ai locali scolastici, il ministero dà istruzione in una FAQ di ospitare lo studente con eventuali sintomi compatibili col Covid “nella stanza dedicata o area di isolamento, appositamente predisposta e, nel caso dei minori, devono essere avvisati i genitori. Il soggetto interessato raggiungerà la propria abitazione e seguirà le indicazioni del MMG/PLS, opportunamente informato”.

Rientrano tra la sintomatologia compatibile con COVID-19:

  • sintomi respiratori acuti come tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria,
  • vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere),
  • diarrea,
  • perdita del gusto,
  • perdita dell’olfatto,
  • cefalea intensa.

Il Vademecum e le sue indicazioni

Il Vademecum ministeriale risponde ad alcuni dubbi. È consentita la permanenza a scuola a bambini e studenti con sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali che non presentano febbre?

  • Servizi educativi per l’infanzia – Sì, in quanto nei bambini la sola rinorrea (raffreddore) è condizione frequente e non può essere sempre motivo di non frequenza o allontanamento dalla scuola in assenza di febbre.
  • Scuole I e II ciclo – Sì, gli studenti possono frequentare in presenza indossando mascherine chirurgiche/FFP2 fino a risoluzione dei sintomi ed avendo cura dell’igiene delle mani e dell’osservanza dell’etichetta respiratoria.