Le visite fiscali INPS scattano nei casi in cui i lavoratori effettuano assenze per malattia. I controlli da parte dell’INPS, perché di questo si tratta, vengono effettuati esclusivamente durante le fasce di reperibilità. Ma va precisato che il medico INPS può presentarsi più volte nel corso della stessa malattia, più volte nell’arco della stessa giornata e anche in prossimità di giorni festivi o di riposo settimanale.
Visite fiscali 2022 INPS, le fasce di reperibilità
Quali sono le fasce di reperibilità 2022 per le visite fiscali INPS? Al momento, sono ancora quelle indicate dall’articolo 3 del decreto n. 206/2017. Per i dipendenti pubblici sono:
- mattina: dalle 9.00 alle 13.00;
- pomeriggio: dalle 15.00 alle 18.00.
I lavoratori privati devono essere reperibili nelle fasce 10-12 e 17-19.
Nell’arco di questo spazio temporale, è utile tenere a mente che:
- la visita fiscale può essere effettuata sin dal primo giorno di malattia,
- può essere effettuata nei giorni festivi,
- potrebbe essere effettuata più volte durante la stessa malattia o nel corso della stessa giornata,
- è possibile allontanarsi dal proprio domicilio per recarsi in farmacia o dal proprio medico,
- se il medico che effettua la visita fiscale non trova nessuno in casa, deve lasciare un recapito al quale contattarlo, così che il lavoratore possa giustificare l’assenza. Cosa succede se l’assenza è ingiustificata.
Assenza giustificata al controllo per malattia
Le assenze alla visita fiscale INPS dei lavoratori dipendenti pubblici possono essere giustificate in caso di:
- causa di forza maggiore;
- situazioni che hanno reso necessaria l’immediata presenza del lavoratore altrove;
- visite, prestazioni e accertamenti specialistici contemporanei alla visita fiscale (documentazione obbligatoria).
In questi casi, anche se il dipendente può allontanarsi dall’indirizzo indicato nel certificato medico durante le fasce di reperibilità, è tenuto a comunicare preventivamente l’assenza all’amministrazione pubblica presso la quale è impiegato che, a sua volta, comunicherà all’INPS. La comunicazione da parte dell’amministrazione all’INPS può avvenire:
- via email a medicolegale.nomesede@inps.it;
- via fax indicato dalla struttura territoriale di riferimento;
- tramite Contact center INPS.