docenti
Docente

Dopo la dura critica mossa da Anief, torniamo di nuovo a parlare di pensioni docenti e ATA. A tal proposito, il Ministero dell’Istruzione ha recentemente anticipato le probabili date entro cui ci sarà ancora tempo per presentare la domanda di pensionamento per il personale scolastico, con decorrenza a partire dal 1° settembre 2023.

Pensioni docenti e ATA 2023

Secondo quanto stabilito dal Ministero dell’Istruzione e alla luce di quanto fissato per l’anno precedente, per il personale scolastico (docenti e ATA) sarà possibile lasciare il mondo del lavoro a partire dal 1° settembre 2023 presentando regolare domanda di pensionamento entro e non oltre il 21 ottobre 2022. Per quanto riguarda, invece, i dirigenti scolastici la data da tenere a mente è il 28 febbraio 2023. Per inoltrare la richiesta online sarà sufficiente accedere al sito dell’Inps con le proprie credenziali SPID, CIE e CNS. In alternativa, si potrà contattare direttamente il Contact Center o il proprio patronato di riferimento.

Modalità e requisiti

Per poter presentare domanda di pensionamento con decorrenza il prossimo 1° settembre, il personale scolastico dovrà aver maturato i seguenti requisiti:

  • requisiti anagrafici: d’ufficio 67 anni al 31 agosto 2023; a domanda 67 anni al 31 dicembre 2023;
  • contribuzione: aver maturato almeno 20 anni di contributi.

Per accedere alla pensione anticipata ordinaria, invece, bisognerà maturare entro il 31 dicembre 2023 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne e 42 anni e 10 mesi per gli uomini. Per lasciare il lavoro con Opzione donna occorre conseguire 58 anni di età ed almeno 35 di contributi entro il 31 dicembre 2021. Infine, per usufruire di Quota 102 è necessario maturare 38 anni di contribuzione e 64 di età entro il 31 dicembre 2022.