Supplenze per l’anno scolastico 2022/23, l’Ambito Territoriale di Milano ha provveduto, in data 9 settembre 2022, alla pubblicazione del bollettino contenente gli esiti dell’individuazione docenti ogni ordine e grado destinatari di contratti a tempo determinato per l’anno scolastico 2022 – 2023.
Bollettino esiti supplenze da GAE e da GPS 2022/23: Nota AT Milano N. 14917 del 9 settembre 2022
Come indicato dalla Nota, l’AT comunica l’approvazione e la pubblicazione degli allegati elenchi contenenti l’individuazione dei destinatari della proposta di stipula del contratto a tempo determinato di cui all’articolo 2, comma 4, lettere a) e b), dell’ordinanza ministeriale n. 112 del06/05/2022, nonché la sede loro assegnata.
Gli aspiranti, destinatari della proposta di assunzione a tempo determinato, assumeranno servizio nella sede indicata accanto a ciascun nominativo entro 48 ore dalla pubblicazione del presente provvedimento e del file allegato, che ne è parte integrante.
A norma dell’articolo 14 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, le istituzioni scolastiche di assegnazione provvederanno alla stipula del contratto con gli interessati, all’adeguamento della posizione a sistema informativo e a tutti i successivi adempimenti e controlli correlati all’assunzione, ivi compreso l’invio del contratto alla competente Ragioneria territoriale dello Stato per i seguiti di competenza.
I dirigenti scolastici delle sedi di destinazione effettueranno altresì i controlli previsti dall’articolo 8 dell’ordinanza ministeriale n. 112/2022. L’AT di Milano, inoltre, ricorda che, ai sensi dell’articolo 12, comma 11, dell’ordinanza ministeriale n. 112/2022, “gli aspiranti che abbiano rinunciato all’assegnazione della supplenza conferita o che non abbiano assunto servizio entro il termine assegnato dall’Amministrazione non possono partecipare ad ulteriori fasi di attribuzione delle supplenze di cui al presente articolo anche per disponibilità sopraggiunte, per tutte le graduatorie cui hanno titolo per l’anno scolastico di riferimento”.