professioni sanitarie
Operatore sanitario

Dopo il test d’ingresso di Medicina e di Veterinaria, lo scoro 15 settembre ha avuto luogo in contemporanea in tutta Italia anche la prova d’accesso per entrare in uno dei corsi di laurea della facoltà di Professioni Sanitarie 2022. Vediamo nel dettaglio come si è svolto l’esame, quanti sono i posti disponibili e quando escono i risultati.

Professioni Sanitarie 2022: test d’ingresso e posti disponibili

Proprio come Medicina e Veterinaria, anche il test d’ingresso di Professioni Sanitarie è andato incontro nel 2022 ad alcuni cambiamenti significativi, soprattutto per ciò che concerne le domande. Dopo l’inizio della prova avvenuto regolarmente alle ore 13, si è osservato un aumento delle ricerche su Google a proposito di argomenti come le soluzioni chimiche, la membrana cellulare, le molecole, Federico II di Svevia, la Costituzione, gli enzimi, i leucociti e gli alleli.

Alla prova si sono presentati, di fatto, 67.856 iscritti contro i 72.822 dello scorso anno. Ciò significa, quindi, che da un lato nel 2022 le Professioni Sanitarie hanno perso appeal rispetto al passato, dall’altro che ci saranno anche maggiori possibilità di passare per i candidati. A tutto ciò si aggiunge, inoltre, che di recente il numero di posti disponibili alla facoltà è stato ulteriormente aumentato fino a raggiungere il numero definitivo di 32.857. In generale, possiamo dire che quasi tutte le facoltà hanno riscontrato un calo nelle iscrizioni. In alcuni casi, addirittura, si sono presentati meno studenti dei posti messi a disposizione. Come è successo, ad esempio, per i Tecnici della Prevenzione (702 candidati per 852 posti). Ad ogni modo, anche i corsi più richiesti tra cui Fisioterapia, Ostetricia, Logopedia ed Infermieristica sono andati incontro quest’anno al medesimo calo.

Quando escono le soluzioni

Al di là dei dati sopra riportati, quando usciranno le soluzioni del test d’ingresso di Professioni Sanitarie 2022? A tal proposito, si ricorda che sebbene la prova abbia avuto luogo in contemporanea in tutta Italia, sarà compito dei singoli atenei pubblicare le soluzioni e gestire le graduatorie. Pertanto, si raccomanda di tenere sotto controllo il sito Internet di riferimento per avere maggiori informazioni a riguardo.