test ingresso scienze della formazione
Lavagna

Nella giornata di oggi, martedì 20 settembre 2022, si è svolto il test d’ingresso di Scienze della formazione primaria. La prova è iniziata in contemporanea in tutte le università italiane alle ore 11. Da quel momento in poi i candidati hanno avuto 150 minuti di tempo a disposizione per rispondere alle domande.

Test ingresso Scienze della formazione primaria 2022

Come abbiamo anticipato nei nostri precedenti articoli, per poter superare il test d’ingresso di Scienze della formazione primaria gli studenti hanno avuto a disposizione 150 minuti di tempo per rispondere a 80 domande così ripartite:

  • 40 di competenza linguistica e ragionamento logico;
  • 20 di cultura letteraria, storico-sociale e geografica;
  • 20 di cultura matematico-scientifica.

Si ricorda inoltre che a differenza di Medicina e Veterinaria, la prova di Scienze della formazione primaria è gestita dai singoli atenei secondo la struttura imposta dal Ministero dell’Università e della Ricerca e che il punteggio assegnato è di 1 punto per ogni risposta esatta e 0 per ogni risposta mancata o errata. Cui si aggiungono i punti relativi ad eventuali certificazioni linguistiche. Mentre la soglia minima per entrare corrisponde a 55 punti.

Quando escono le soluzioni

Quest’anno alla prova di Scienze della formazione primaria si sono presentati ben 8.525 iscritti, vale a dire circa 800 in più rispetto al 2021. Ad ogni modo, siccome il test d’ingresso è gestito in autonomia dai singoli atenei, il Ministero non stilerà una graduatoria nazionale unica, ma sarà compito di ogni università redigere la propria. Ecco perché i tempi e le modalità di pubblicazione delle soluzioni potrebbero variare a seconda dei casi. Si consiglia, quindi, di tenersi costantemente aggiornati sul sito dell’università di riferimento.