Come nel caso di lavoratori e pensionati, con il Decreto aiuti ter è in arrivo il pagamento del nuovo bonus una tantum del valore di 150 euro anche per i disoccupati. Nel complesso a beneficiare della misura saranno ben 22 milioni di italiani. Cerchiamo, quindi, di capire meglio quali saranno le tempistiche e le modalità di erogazione.
Bonus 150 euro anche per i disoccupati
Anche i disoccupati avranno diritto al nuovo bonus una tantum del valore di 150 euro. A stabilirlo è stato il Governo uscente con il Decreto aiuti ter, approvato la scorsa settimana ma non ancora pubblicato in Gazzetta ufficiale. In pratica, tale incentivo ricalcherà il bonus da 200 euro, ma con requisiti diversi. Di fatto, a beneficiarne saranno coloro che presentano un reddito annuo non superiore ai 20 mila euro.
Di conseguenza, il rinnovo della misura riguarderà anche i disoccupati, ma soltanto coloro che nel mese di novembre risultano aver beneficiato di una delle prestazioni previste dagli articoli 1 (Naspi) e 15 (Dis-Coll) del decreto legislativo n. 22 del 4 marzo 2015. In alternativa, ne hanno diritto coloro che nel corso del 2022 hanno percepito l’indennità di disoccupazione agricola relativa al 2021.
Quando viene pagato e come
Nel caso dei disoccupati, il bonus da 150 euro viene versato in automatico senza alcuna domanda. Tuttavia, l’Inps dovrà prima verificare che nessun percettore di Naspi, Dis-Coll o indennità di disoccupazione agricola abbia già ricevuto l’incentivo sotto un altro titolo. È molto probabile, quindi, che dal punto di vista delle tempistiche bisognerà aspettare almeno l’inizio del 2023.