Firma del contratto
Firma del contratto

Docenti neo immessi in ruolo per l’anno scolastico 2022/23, il sindacato Flc-Cgil ha preparato una guida che intende offrire ai neo assunti una serie di informazioni riguardanti il loro primo anno di lavoro con contratto a tempo indeterminato.

Docenti neo immessi in ruolo 2022/23: scheda informativa FLC-CGIL

Flc-Cgil, nella scheda informativa, sottolinea come, con la sottoscrizione del contratto, scattano per il lavoratore una serie di diritti e di doveri. Nel contratto individuale di lavoro (articoli 25 e 44 CCNL 2006-2009 [confermati anche nel CCNL 2016-2018]) sono indicati alcuni elementi essenziali costitutivi del rapporto stesso. 

Il 1° settembre il personale neo assunto deve prendere servizio nella scuola assegnata. È possibile chiedere il differimento, in relazione a particolari condizioni, ma la mancata presentazione in servizio, se non giustificata da gravi motivi, come ad esempio la malattia, comporta la perdita dell’impiego. 

Per i docenti la sede di servizio è quella definitiva. Il DLgs 59/2017, all’art. 13 c. 5 prevede che in caso di superamento del test finale e di valutazione finale positiva, il docente è cancellato da ogni altra graduatoria, di merito, di istituto o ad esaurimento, nella quale sia iscritto ed è confermato in ruolo presso la stessa istituzione scolastica ove ha svolto il periodo di prova.

Il docente è tenuto a rimanere nella predetta istituzione scolastica, nei medesimi tipo di posto e classe di concorso, per non meno di tre anni, salvo che nei casi di sovrannumero o esubero o di applicazione dell’articolo 33, commi 5 o 6, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, limitatamente a fatti sopravvenuti successivamente al termine di presentazione delle istanze per la partecipazione al relativo concorso.

Il docente può presentare, in ogni caso, domanda di assegnazione provvisoria e utilizzazione nell’ambito della provincia di appartenenza e può accettare il conferimento di supplenza per l’intero anno scolastico per altra tipologia o classe di concorso per le quali abbia titolo).

Qui di seguito riportiamo il testo integrale della guida redatta da FLC-CGIL.

GUIDA