Formazione docenti, l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna ha pubblicato in data 23 settembre la Nota N. 24708 avente come oggetto ‘Corsi di formazione per docenti modulo A per RSPP (28 ore) – anno scolastico 2022/23′.
Formazione docenti, Nota USR Emilia Romagna N. 24708 del 23 settembre
Nella Nota si fa riferimento alla “Convenzione per attività di prevenzione, assistenza e formazione finalizzate a promuovere la cultura della salute e sicurezza agli studenti, con particolare riferimento ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”, sottoscritta tra l’Ufficio Scolastico Regionale scrivente, la Regione Emilia-Romagna – Assessorato Politiche per la Salute e la Direzione Regionale INAIL Emilia Romagna (https://www.istruzioneer.gov.it/wpcontent/uploads/2019/12/Convenzione-USR-ER-Regione-Emilia-Romagna-INAIL.pdf).
L’USR Emilia Romagna comunica che, in attuazione dell’articolo 3 della citata Convenzione la Regione, d’intesa con INAIL e con questo Ufficio, vengono organizzati per il corrente anno scolastico i corsi in oggetto, rivolti ai docenti di scuola secondaria di secondo grado.
Le attività di formazione, in aderenza ai contenuti del modulo A per RSPP (28 ore) ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 07.07.2016, saranno tenute da professionisti PSAL in possesso della qualifica di formatori per la salute e sicurezza sul lavoro e organizzate in tre edizioni, da 25 partecipanti massimo ciascuna, ripartite per ambiti territoriali interprovinciali come di seguito indicato:
- 1) Edizione 1 : Ambiti di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza con sede della formazione in presenza a Reggio Emilia.
- 2) Edizione 2 : Ambiti di Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena con sede della formazione in presenza a Pievesestina (Cesena, FC)
- 3) Edizione 3: Ambiti di Bologna, Imola, Ferrara con sede della formazione in presenza a Bologna.
La formazione, realizzata in modalità mista video conferenza sincrona (VCS) e in presenza, è articolata in 7 lezioni pomeridiane da 4 ore ciascuna, di cui 5 in VCS e 2 in presenza, nel periodo ottobre-dicembre, come da calendario allegato alla presente unitamente ai contenuti dei moduli formativi (allegato 1).
È prevista la valutazione al termine del percorso formativo mediante questionari di apprendimento, come da normativa vigente, nonché la somministrazione di un questionario di gradimento ai corsisti. A conclusione del percorso formativo sarà rilasciato un attestato di frequenza (con almeno il 90% del monte ore frequentato) e di idoneità, secondo i modelli stabiliti da Regione Emilia-Romagna.
Ciò premesso, si invitano le SS.LL. interessate a individuare uno o più docenti per la partecipazione alla formazione, compilando il modulo allegato alla presente (allegato 2) e inviandolo debitamente sottoscritto a mezzo posta elettronica entro le scadenze indicate a seguire:
• Edizione 1 Ambiti di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza – entro il 29 settembre 2022 (email lia.gallinari@ausl.re.it – tel. 0522 335407)
• Edizione 2 Ambiti di Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena – entro il 5 ottobre 2022 (email raffaele.orrico@auslromagna.it- tel. 0544 286817)
• Edizione 3 Ambiti di Bologna, Imola, Ferrara – entro il 10 ottobre 2022 ( email fabio.piretti@ausl.bologna.it– tel. 0516644731)
In caso di eventuale esubero di richieste rispetto alle disponibilità, verrà adottato il criterio prioritario di assicurare la partecipazione di un docente per ciascuna Istituzione Scolastica richiedente, secondo l’ordine cronologico di arrivo. Con l’occasione, a seguito di quesiti delle scuole in tema di requisiti necessari per essere considerati formatori per la salute e sicurezza sul lavoro, si ritiene utile inoltrare indicazioni in merito, elaborate dal Gruppo Regionale Formazione -Scuola (allegato 3).