Ministero Istruzione
Ministero Istruzione

Le elezioni politiche hanno ufficialmente consegnato nelle mani del centrodestra il prossimo governo. Con tutta probabilità, il nuovo premier sarà Giorgia Meloni: Fratelli d’Italia, infatti, è risultato il primo partito nazionale. Chi guiderà, invece, il dicastero di Viale Trastevere al posto del ministro dell’Istruzione uscente, Patrizio Bianchi?

Scuola, nuovo ministro dell’Istruzione: i nomi dei possibili candidati

La scuola volta nuovamente pagina, dopo il capitolo ‘affettuoso’ ma anche tanto contestato del ministro Patrizio Bianchi. Il nuovo ministro troverà, al suo arrivo, sul proprio tavolo alcune problematiche scottanti da risolvere come la riforma del reclutamento e la ‘grana’ precariato oltre alla questione legata al rinnovo del contratto. Quali sono i nomi dei possibili candidati a Viale Trastevere?

Mario Pittoni

L’attuale responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega, senatore Mario Pittoni, è uno dei potenziali candidati. In una recente intervista rilasciata a ‘Il Messaggero Veneto’, a proposito della possibilità di essere nominato ministro dell’Istruzione, Pittoni ha risposto: ‘Evito di pensarci, anche per scaramanzia. Certo, dopo l’esperienza da presidente della Commissione Cultura a Palazzo Madama sarebbe il coronamento di una carriera politica dedicata all’Istruzione e finalmente con strumenti adeguati per centrare risultati attesi da troppo tempo’. In ogni caso, al senatore Pittoni non dispiacerebbe neppure il ruolo di viceministro o sottosegretario: ‘Vediamo che intesa si troverà con gli alleati’, ha risposto.

Marcello Pera

Un altro possibile candidato potrebbe essere l’ex presidente del Senato, Marcello Pera (Fratelli d’Italia). In precedenza, è stato eletto come senatore per il Popolo della Libertà (2008-2013) e per Forza Italia (2006-2008).

Licia Ronzulli

C’è anche una possibile candidata al dicastero di Viale Trastevere, si tratta dell’ex eurodeputata Licia Ronzulli. Senatrice di Forza Italia, si parlò di lei soprattutto nel marzo del 2021, per aver depositato un disegno di legge per rendere obbligatoria la vaccinazione per il personale sanitario contro il COVID-19: Licia Ronzulli ricevette violenti attacchi e minacce di morte sui social, alla quale lei davanti all’Adnkronos replicò: “Sono cresciuta in caserma e non mi fanno paura certo queste minacce”.

Luca Ricolfi

Come potenziale successore di Patrizio Bianchi, ci sarebbe anche il sociologo, politologo e accademico Luca Ricolfi. Ricolfi è stato editorialista del quotidiano La Stampa (2005-2014), del Sole 24 Ore (2015-2016), del Messaggero (2016-2021) e collaboratore di Panorama. Dal novembre 2021 collabora con la Repubblica. Ha scritto testi universitari di Analisi dei dati e numerosi libri e saggi, principalmente dedicati alla realtà italiana. Al 2019, è professore ordinario di Psicometria (settore scientifico-disciplinare M-PSI/03) presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, dove tiene l’insegnamento di Analisi dei dati.