Il Ministero dell’Istruzione ha fornito ai sindacati l’informativa sul nuovo concorso straordinario riservato al sostegno, per il reclutamento dei docenti di sostegno nella scuola italiana. Il bando è atteso a breve. La procedura è il frutto di una misura introdotta nella Legge di Bilancio 2021 (L 178/2020 art. 1 c. 980), su emendamento di Vittoria Casa (M5S). Può essere riassunta in questo modo:
- graduatoria su base regionale,
- contratto a TD al 31 agosto,
- percorso di formazione
- prova disciplinare al termine del percorso con commissione esterna.
Chi può partecipare?
Concorso riservato per su sostegno: chi partecipa?
Possono partecipare al concorso riservato per i posti di sostegno i docenti che sono già specializzati sul relativo grado. Possono partecipare anche coloro che sono in possesso di un titolo estero riconosciuto. Chi invece è ancora in attesa del riconoscimento partecipa con riserva.
Con l’emanazione del bando, che dovrebbe avvenire a breve, saranno resi noti ulteriori dettagli oltre a quelli che vi abbiamo illustrato ieri. Si conosceranno anche i termini di presentazione dell’istanza di partecipazione.
Ricordiamo che sebbene questo concorso sia nazionale, sarà articolato su base regionale. Si potrà fare domanda per una sola regione e per tutti i posti per cui si ha il titolo. L’obiettivo è l’assegnazione dei posti di sostegno dei diversi ordini e gradi di scuola, eventualmente residuati in caso di esaurimento di tutte le altre graduatorie utilizzabili ai fini delle immissioni in ruolo (tra cui GAE e graduatorie dei concorsi). Per la scuola secondaria è previsto che la procedura possa restare in essere fino al 31 dicembre 2025.
La graduatoria
La graduatoria verrà aggiornata ogni due anni e sarà per titoli. La valutazione dei titoli avrà come riferimento la tabella A/7 allegata all’OM 112/2022. Inoltre, sono acquisiti i titoli eventualmente presentati in occasione della costituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze e validati.