Concorso ordinario DSGA, UIL Scuola Rua ha pubblicato una scheda di lettura che intende chiarire alcuni aspetti riguardanti il regolamento del concorso, per esami e titoli, relativi al profilo professionale per Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA).Â
Concorso ordinario per Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi, la scheda UIL Scuola
Come si legge nell’introduzione della scheda redatta da UIL Scuola, il 3 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 28 giugno 2022, n. 146, che entrerà in vigore il 18 ottobre, contenente il regolamento del concorso, per esami e titoli, relativi al profilo professionale per Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA).Â
Con successivo decreto del Direttore generale del personale scolastico saranno rese note le modalità attuative del regolamento relative:
- a) ai requisiti generali di ammissione al concorso;Â
- b) al contingente di posti messi a bando, suddivisi per regione;Â
- c) all’organizzazione delle prove concorsuali e il relativo calendario;Â
- d) alle modalità di informazione ai candidati ammessi alla procedura concorsuale.
I termini, i contenuti e le modalità di presentazione delle istanze di partecipazione al concorso saranno rese note attraverso un successivo decreto.
La procedura concorsuale è espletata su base regionale. Per cui il candidato, a pena di esclusione, può presentare domanda per una sola regione. Nel caso in cui i posti disponibili in una regione siano esigui, si potrà procedere con l’accorpamento delle procedure ai soli fini dello svolgimento della prova scritta, della prova orale e della valutazione dei titoli, fermo restando che le graduatorie resteranno distinte per ogni procedura regionale. I candidati possono partecipare al concorso senza versare alcun contributo di segreteria.Â
Nella scheda, UIL Scuola illustra gli aspetti riguardanti i requisiti, lo svolgimento delle prove, il programma d’esame e i titoli valutabili per arrivare sino alla pubblicazione delle graduatorie di merito.Â