Bonus
Bonus

Bonus luce e gas ottobre 2022, tra le misure straordinarie decise dal governo per contrastare il cosiddetto ‘caro bollette‘, c’è il bonus elettrico e gas. Come fare per ottenerlo, quali sono i requisiti necessari per poter beneficiare degli sconti in bolletta?

Bonus elettrico e gas ottobre 2022, requisiti e importi degli sconti

Possono beneficiare del bonus luce e gas le seguenti famiglie:

  • Famiglie con ISEE non superiore a 12mila euro (il tetto ordinario è pari a 8.265 euro);
  • Famiglie numerose (4 figli a carico) con ISEE non superiore a 20.000 euro;
  • Percettori di reddito o pensione di cittadinanza;
  • Famiglie un cui componente soffre di patologie gravi e certificate e necessita di apparecchiature elettromedicali salvavita;

Le famiglie con disagio economico devono dimostrare di essere in possesso di una serie di requisiti legati al reddito ovvero:

  • indicatore ISEE non superiore a 12mila euro (il limite ordinario era fissato a 8.265 euro);
  • avere almeno 4 figli a carico e un indicatore ISEE non superiore a 20mila euro;
  • beneficiare del reddito o pensione di cittadinanza.

I bonus luce e gas per disagio economico non dovranno essere richiesti dalle famiglie interessate, in quanto vengono attivati automaticamente previa presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e di un ISEE valido ed entro la soglia dei 12mila euro annui. 

Nel caso, invece, di un disagio ‘fisico’ (è il caso di una famiglia al cui interno viva una persona malata che abbia bisogno di apparecchiature elettromedicali salvavita) il bonus elettrico dovrà essere richiesto tramite presentazione di una domanda ai Comuni o ai CAF abilitati: alla domanda dovrà essere allegato un certificato ASL.

Bonus luce e gas: importi ottobre 2022

Qui di seguito riportiamo gli importi del bonus relativi al terzo trimestre (da luglio a settembre 2022):
Bonus Luce per disagio economico da 142,60 euro a 201,48 euro
Bonus Gas per disagio economico da 12,88 euro a 61,64 euro
Bonus elettrico per gravi condizioni di salute da 84,64 euro a 260,36 euro.

In attesa che ARERA provveda a comunicare il valore del bonus luce e gas per il quarto trimestre 2022 (periodo che va da ottobre a dicembre), ecco, in sintesi, un prospetto di risparmio che il bonus elettrico è riuscito ad assicurare negli ultimi tre mesi, ovvero da luglio a settembre, secondo quanto riportato da SOStariffe.it.

  • 142,60 euro per famiglie con uno o due componenti al suo interno (il risparmio mensile è di 46,50 euro);
  • 172,04 euro per i nuclei familiari con 3-4 componenti (con 56,10 euro di risparmio mensile);
  • 201,48 euro per le famiglie con più di quattro componenti (65,70 euro al mese di risparmio).

Le suddette cifre comprendono sia l’importo del bonus ordinario, sia quello straordinario varato dal Governo nel pacchetto di misure d’emergenza per arginare l’impatto dei prezzi “impazziti” dei beni energetici.
Il bonus gas per disagio economico, invece, ha comportato un risparmio complessivo tra i 12,88 euro e i 61,64 euro.