Come ogni anno, anche per il 2022/23 i docenti neoassunti devono svolgere un percorso di formazione annuale per poter ottenere la conferma del ruolo: con la Nota N. 30998 del 25 agosto 2022, avente come oggetto ‘Disposizioni concernenti il percorso di formazione e di prova del personale docente ed educativo. Emanazione del D.M. 226 del 16 agosto 2022′, il Ministero disciplina l’anno di prova che i nuovi assunti devono effettuare. Di seguito vediamo come si calcolano i giorni necessari affinché il percorso sia ritenuto valido.
Come si calcolano i 180 giorni richiesti per validare l’anno di prova
L’art 3 del decreto Ministeriale 226/2022 stabilisce che “Il superamento del percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio è subordinato allo svolgimento del servizio effettivamente prestato per almeno centottanta giorni nel corso dell’anno scolastico, di cui almeno centoventi per le attività didattiche”. Ciò vale indipendentemente dalla procedura da cui si è stati assunti.
Nei 180 giorni si contano tutte le attività collegate al servizio scolastico, quindi non solo le lezioni ma anche le attività funzionali all’insegnamento. In particolare occorre conteggiare:
- I periodi di sospensione della didattica, sia per vacanza, sia per provvedimenti di pubblico interesse (ad es. allerta meteo, elezioni politiche)
- Il giorno libero e il sabato, qualora l’orario scolastico si articoli su 5 giorni a settimana
- I giorni che intercorrono tra il 1° settembre e l’inizio delle lezioni
- La partecipazione a scrutini e il servizio prestato per gli Esami di Stato
- Il primo mese di astensione obbligatoria per maternità
- La frequenza ai corsi di formazione e aggiornamento organizzati dal Ministero o dalla scuola
Non si calcolano invece, i periodi di ferie, i permessi retribuiti e non, le aspettative, il periodo di fine delle lezioni durante la pausa estiva, le assenze per malattia. A tal proposito precisiamo che gli eventuali giorni in cui si è assente perché positivi al Covid-19 non possono essere conteggiati, essendo considerati come malattia.
Quali attività comprendono i 120 giorni?
Nei 120 giorni indispensabili per il superamento dell’anno di prova si conteggiano:
- Giorni effettivi in cui si svolge attività didattica
- Riunioni dipartimentali, collegi docenti, consigli di classe, incontri scuola famiglia programmati
- Incontri di formazione e destinati per il docente neoassunto.
Nel caso di insegnanti in part time, occorre ridurre in modo proporzionale il numero dei giorni richiesto: ad es. un docente in servizio su 9 ore, dovrà svolgere 90 giorni di servizio all’interno dell’anno scolastico, di cui almeno 60 dedicati alle attività didattiche.