Personale Ata
ATA, supplenze

Supplenze personale ATA 2022/23: la FLC CGIL ha aggiornato la scheda dedicata con le novità di quest’anno. La scheda illustra le modalità per le convocazioni, le sanzioni, la rinuncia, la mancata presa di servizio, l’abbandono e lo scorrimento delle graduatorie da parte delle scuole. Proprio questa mattina abbiamo segnalato come sia stato chiesto il ritiro del divieto inserito nella circolare delle supplenze per quest’anno e si resta in attesa di vedere cosa farà il Ministero.

Supplenze ATA 2022/23: convocazioni

Le procedure per le convocazioni dalle graduatorie d’istituto del personale ATA sono informatizzate. Le funzioni sono disponibili nell’area del reclutamento del personale della scuola, alla seguente voce del menù “Convocazioni da graduatorie d’istituto del personale ATA” ed è stata aggiunta solo la gestione dell’accettazione della convocazione da parte degli aspiranti interessati attraverso una funzione on line, che consente alla scuola di consultare tutte insieme le risposte alla convocazione fatta. Esse non hanno limiti sul numero di aspiranti da convocare.

Per le convocazioni del personale ATA la normativa prevede che all’aspirante/i individuati attraverso il sistema informativo sia inviato un messaggio di posta elettronica con avviso di ricevimento, all’indirizzo indicato nella domanda (posta certificata o posta elettronica tradizionale) contenente tutti i dettagli della supplenza. La comunicazione relativa alla proposta di assunzione deve includere:

  • i dati essenziali relativi alla supplenza e cioè la data di inizio, la durata, l’orario complessivo settimanale, distinto con i singoli giorni di impegno
  • il termine (giorno e ora) entro il quale deve avvenire la convocazione o pervenire il riscontro
  • le indicazioni di tutti i recapiti idonei a poter contattare la scuola da parte degli aspiranti

Nel caso di convocazione multipla, diretta a più aspiranti, la comunicazione deve inoltre contenere:

  • l’ordine di graduatoria in cui ciascuno si colloca rispetto agli altri convocati
  • la data in cui sarà assegnata la supplenza di modo che trascorse 24 ore da tale termine tutti gli aspiranti che avevano riscontrato positivamente l’offerta e non siano risultati assegnatari della supplenza possano considerarsi sciolti da ogni vincolo di accettazione.

La scheda FLC CGIL

La scheda predisposta e aggiornata dalla FLC CGIL sulle supplenze ATA, contiene inoltre le informazioni su:

  1. La principale novità di quest’anno
  2. Le sanzioni per mancata accettazione, mancata assunzione in servizio, abbandono di supplenza (art. 7 DM 430/2000, nota MI annuale 28597/2022 sulle supplenze)
  3. Lo scorrimento delle graduatorie da parte delle scuole.

LA SCHEDA