Graduatorie ATA
Graduatorie ATA

Il personale ATA (Amministrativo, tecnico ed ausiliario) comprende diversi profili professionali: collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici, cuochi, infermieri, guardarobieri e direttori.
Le graduatorie ATA sono diverse, suddivise tra quelle di circolo e di istituto e quelle provinciali: vengono redatte al termine di un concorso. Vediamo come occorre procedere per entrare in una graduatoria ATA.

Graduatorie personale ATA, quali sono e come vi si può accedere?

Premesso che per accedere a ciascuno dei profili sopra elencati occorre soddisfare dei requisiti specifici, legati soprattutto ai titoli di studio, le graduatorie ATA di circolo e di istituto che vengono utilizzate per le assunzioni a tempo determinato e le supplenze, comprendono tre fasce.

  • La prima fascia include i candidati inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti (meglio conosciute come graduatorie 24 mesi, secondo quanto disposto dall’articolo 554 del D.lgs 297/1994). Dalla prima fascia si attinge per le nomine in ruolo.
  • La seconda fascia, invece, comprende i candidati iscritti nelle graduatorie provinciali ad esaurimento per collaboratori scolastici, negli elenchi provinciali ad esaurimento per assistenti amministrativi, assistenti tecnici, cuochi, infermieri e guardarobieri (DM 75/2001), e negli elenchi provinciali ad esaurimento per collaboratori scolastici addetti all’azienda agraria (DM 35/2004). Questa graduatoria non viene più aggiornata.
  • La terza fascia, invece, viene redatta in base ad un concorso personale ATA, bandito ogni tre anni dal Ministero dell’Istruzione per il conferimento degli incarichi di supplenza. Chiunque può candidarsi a condizione di essere in possesso dei titoli di studio richiesti dal bando ATA per i profili professionali a concorso. Non è necessario avere maturato esperienza per potervi accedere.

Le graduatorie provinciali vengono utilizzate per le assunzioni a tempo indeterminato e per il conferimento di supplenze annuali e temporanee. Si suddividono in:

  • Graduatorie provinciali permanenti, comprendenti i candidati in possesso dei titoli per accedere ai profili professionali delle Aree A e B del personale ATA; tali candidati hanno già prestato servizio per 24 mesi, anche non continuativi, presso le scuole statali, in uno specifico profilo professionale che, poi, è quello per il quale intendono concorrere. Chi risulta inserito in questi elenchi, risulta iscritto anche nelle graduatorie di circolo e di istituto di prima fascia. Le graduatorie 24 mesi vengono redatte in base ad appositi bandi pubblicati ogni anno dagli USR per ognuno dei profili professionali previsti, per il conferimento di incarichi a tempo indeterminato.
  • Graduatorie ed elenchi provinciali ad esaurimento, sono rappresentati da quegli elenchi che servono per il conferimento di supplenze annuali e temporanee, sino alla fine delle attività scolastiche. Includono collaboratori scolastici, assistenti amministrativi, assistenti tecnici, cuochi, infermieri, guardarobieri e addetti alle aziende agrarie. 

Per i DSGA (Direttori dei servizi generali ed amministrativi), invece, sono previsti appositi bandi ordinari per assunzioni a tempo indeterminato. Le graduatorie DSGA, in ogni caso, possono essere utilizzate anche per l’assegnazione di incarichi temporanei. 

Come entrare in graduatoria

È possibile accedere agli elenchi del personale ATA attraverso i concorsi pubblici per titoli. Per quanto riguarda i DSGA, si accede tramite concorsi per titoli ed esami. I bandi ATA vengono pubblicati periodicamente: tali bandi sono finalizzati all’inserimento in graduatoria e/o all’aggiornamento della propria posizione. Tale aggiornamento, ad esempio, deriva dall’acquisizione di punteggi derivati da titoli di servizio e/o di studio conseguiti. I vari concorsi per il personale ATA vengono banditi con cadenza diversa, a seconda della graduatoria di riferimento.