Per effetto del Decreto Legge n.115/2022 sono previsti aumenti di stipendio per i dipendenti, che interessano coloro il cui imponibile previdenziale Inpdap mensile non supera € 2.692,00. In caso di superamento della soglia mensile di imponibile previdenziale prevista, non spetta alcuna riduzione sulla quota contributiva a carico del lavoratore. Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, non si tratta di un vero aumento. Essendo valido per un periodo di tempo ristretto, è giusto definirlo uno sconto contributivo momentaneo. Ad ogni modo, l’effetto finale è un incremento delle retribuzioni nette.

Aumento stipendi 2022 da sconto contributivo

E’ previsto un doppio sconto contributivo nel 2022 per i lavoratori dipendenti, quindi anche per docenti e personale ATA della scuola:

  • dall’1.01.2022 al 30.06.2022 dello 0,80%
  • dall’1.07.2022 al 31.12.2022 sarà pari al 2,00%, in quanto allo sconto dello 0,80% in vigore da gennaio, viene aggiunto un ulteriore sconto dell’1,20%.

Lo sconto non avrà ripercussioni nel calcolo delle quote della futura pensione. In linea generale, il taglio aggiuntivo del cuneo fiscale comporta un incremento in busta paga fino a circa 50 euro, che varia in base alla retribuzione.

La normativa

La normativa è contenuta all’articolo 20 del Decreto Aiuti Bis, in cui leggiamo: “Per i periodi di paga dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022, compresi la tredicesima o i relativi ratei erogati nei predetti periodi di paga, l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore di cui all’articolo 1, comma 121, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, è incrementato di 1,2 punti percentuali. Tenuto conto dell’eccezionalità della misura di cui al primo periodo, resta ferma l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche”. Ricordiamo che l’INPS ha già fornito chiarimenti e istruzioni in proposito, in previsione dell’applicazione della normativa.

Tabella Snals

Il sindacato Snals-Forlì ha pubblicato una tabella in cui si possono visualizzare gli importi degli incrementi. Per sapere se docenti e ATA hanno diritto allo sconto devono consultare il cedolino dello stipendio e controllare il riquadro ‘Trattenute’. Se la voce INPDAP risulta inferiore a 2.692 euro, allora si ha diritto allo sconto.

Fonte: Snals-Forlì

Di seguito riportiamo la tabella con gli importi.

Fonte: Snals-Forlì