abilitazione
abilitazione

Abilitazione conseguita in Romania, il TAR Lazio (Sezione III Bis) ha emesso la sentenza N. 13644 del 24 ottobre 2022 tramite la quale è stato accolto un ricorso presentato dall’avvocato Maurizio Danza del Foro di Roma, avverso un decreto direttoriale prevedente le misure compensative, attraverso il quale si chiedeva l’accoglimento del ricorso a favore di un docente abilitato in Romania con riferimento alla classe di concorso A045 Scienze Economico Aziendali.

Annullato decreto Ministero Istruzione: TAR Lazio obbliga la revisione dell’entità del tirocinio per docente abilitato in Romania

Il docente, secondo il Ministero dell’Istruzione, avrebbe dovuto frequentare il corso di tirocinio per 600 ore ai fini del conseguimento della abilitazione. Il TAR del Lazio motiva in tal modo la recentissima sentenza: ‘Tuttavia, nel caso di specie, come già evidenziato nella richiamata sentenza n. 7268/2021, la previsione di un tirocinio di due anni non appare rispondente ai requisiti di ragionevolezza e proporzionalità

Nella motivazione del provvedimento, da un lato, non si giustifica e non si esplica l’iter logico seguito dall’Amministrazione per ritenere coerente tale durata e, dall’altro lato, la durata di due anni è quella ordinariamente prevista per conseguire l’abilitazione da parte dei docenti che siano privi di titoli abilitativi

Ne discende che la previsione di un percorso di due anni azzera in sostanza l’esperienza svolta in Romania e, in mancanza di adeguata motivazione sul punto, appare contrastante con i principi di ragionevolezza e proporzionalità cui deve attenersi l’amministrazione nella propria attività provvedimentale’.

Da qui, come riporta lo Studio Legale dell’Avvocato Danza, l’accoglimento del ricorso visto che il TAR del Lazio ha ritenuto che le misure compensative fossero eccessive e sproporzionate nei confronti del docente

‘Per tali ragioni – si legge nella sentenza – il provvedimento impugnato deve essere annullato, con conseguente obbligo dell’Amministrazione di rideterminare l’entità del tirocinio nel rispetto dei citati principi, così come peraltro avvenuto con il decreto di rettifica e rideterminazione della durata del tirocinio in un anno scolastico e trecento ore del 2.12.2021 depositato in giudizi analoghi al presente’.

Come precisato dallo Studio Legale dell’Avvocato Danza, ‘la sentenza è di particolare importanza, poiché il TAR, avendo preso atto del decreto di rettifica a 300 ore, previsto dalla nota prot n°2411 del 2 dicembre 2021, allegando in giudizio, evita un uso distorto ed in palese disparità di trattamento del sistema di organizzazione del tirocinio, poiché allo stato attuale il Ministero Istruzione limita la applicazione dello stesso, solo a coloro che sono in possesso di una sentenza definitiva, ritenendo il permanere dell’obbligo di 600 ore del tirocinio di adattamento, e ad ipotesi di prolungamento dello stesso a 600 ore fino all’esito della sentenza.