NADEF, il Consiglio dei Ministri del governo Meloni ha approvato la NADEF, la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza, oltre al nuovo decreto che cambia i nomi dei ministeri (è il caso del Ministero dell’Istruzione che cambia nome diventando Ministero dell’Istruzione e del Merito).
Nella NADEF, il deficit programmatico per quest’anno è fissato al 5,6% del PIL, a fronte di una stima tendenziale al 5,1%. Per il prossimo anno il deficit programmatico diminuirà al 4,5%, per poi attestarsi al 3,7% nel 2024 e al 3% nel 2025. In merito al Pil, invece, la crescita sarà del 3,7% nel 2022, un aumento che, però, frenerà il prossimo anno allo 0,6% programmatico.
NADEF, il Documento di economia e finanza (TESTO PDF)
La NADEF, ovvero la Nota di aggiornamento al DEF (il Documento di economia e finanza), rappresenta il documento che il nostro esecutivo è chiamato ad approvare e presentare alle Camere entro il 27 settembre di ogni anno. Quest’anno, però, il governo Draghi, tenendo conto del passaggio al nuovo esecutivo, ha approvato la sola parte tendenziale e non quella programmatica. Il governo Meloni ha ultimato la procedura.
In merito alla nuova legge di Bilancio che prenderà vita proprio dalla NADEF approvata dal Consiglio dei Ministri del governo Meloni, l’esecutivo intende ‘affrontare in maniera prudente e ragionata la stesura della manovra finanziaria’.
Riportiamo qui sotto il testo integrale della NADEF (versione rivista e integrata).