Laurea
Laurea

In occasione del recente incontro La cultura del cambiamento, politica e diritti che ha avuto luogo a Napoli, il neo Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha avanzato l’ipotesi di un bonus di merito per chi si laurea con 110 e lode. Vediamo come funzionerebbe.

Bonus per chi si laurea con 110 e lode: la proposta di Sangiuliano

Per riconoscere e valorizzare il merito degli studenti laureati con 110 e lode, il neo Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha proposto di introdurre un vero e proprio bonus. “Chi è più bravo, chi si è allenato meglio, è giusto che abbia un riconoscimento maggiore rispetto agli altri da parte dello Stato” ha dichiarato in occasione dell’incontro La cultura del cambiamento, politica e diritti.

“Io sto studiando ad esempio un meccanismo premiale per i ragazzi che si laureano con 110 e lode” ha spiegato il Ministro. “Laurearsi in Ingegneria o in Medicina con 110 e lode non è cosa da poco, significa trascorrere intere giornate sui libri. Il progresso della nostra società deve avvenire tramite la cultura”. Ha infine concluso Sangiuliano. L’obiettivo sarebbe, quindi, quello di riportare l’accento sulla meritocrazia, cercando inoltre di incentivare i giovani a fare sempre meglio.

Possibili obiezioni

Se come abbiamo detto l’ipotesi di introdurre un premio per chi si laurea con 110 e lode è da accogliere favorevolmente, dall’altro non bisogna trascurare che ciò potrebbe avere anche alcune controindicazioni. La proposta, infatti, parrebbe aver già sollevato alcune possibili obiezioni. Di fatto, il meccanismo di assegnazione del voto di laurea è uguale per tutte le università, ma non si può dire lo stesso dei criteri con cui viene attribuito.

A tal proposito, alcuni atenei hanno un metro di giudizio più rigido, mentre altri più largo. Stesso discorso che si potrebbe fare anche sui voti delle materie assegnati dai singoli docenti. Pertanto, siccome il voto di laurea di uno studente dipende anche dalla media ponderata dei suoi voti, è chiaro come la situazione possa decisamente complicarsi di fronte ad una simile proposta. Qualora, quindi, dovesse essere introdotto un bonus del genere dovrebbe essere innanzitutto studiato nei minimi dettagli per evitare ingiustizie.