Docenti neo assunti e anno di prova e formazione, INDIRE ha pubblicato un avviso attraverso il quale comunica che l’apertura dell’ambiente online avverrà nelle prossime settimane. I sindacati, tuttavia, si chiedono come mai il Ministero dell’Istruzione non abbia già provveduto a pubblicare la consueta Nota riguardante le indicazioni sull’apertura della piattaforma INDIRE e l’avvio delle attività formative.
Avviso INDIRE su imminente apertura dell’ambiente online di supporto all’anno di formazione e prova per i docenti neo assunti
‘Care e cari docenti – si legge nell’avviso pubblicato da INDIRE – l’ambiente online di supporto all’anno di formazione e prova per docenti neoassunti e con passaggio in ruolo sarà attivo prossimamente. La data di apertura sarà comunicata attraverso i canali istituzionali e social. Nella sezione Toolkit è disponibile il Bilancio iniziale delle competenze la cui compilazione non sostituisce l’attività da svolgere in piattaforma. Buon lavoro e a presto!’
Flc-Cgil, a questo riguardo, ha scritto alla Direzione del Personale del Ministero dell’Istruzione per sollecitare l’amministrazione a fornire in maniera tempestiva delle indicazioni precise sulla tempistica di avvio del percorso di prova e formazione, in quanto sono molte le richieste da parte dei colleghi neo-assunti in merito alle corrette procedure di avvio delle attività formative, con particolare riferimento alla predisposizione del “Bilancio delle competenze”.
CONSIGLIO DI LETTURA: L’arte di insegnare: Consigli pratici per gli insegnanti di oggi (Nuova edizione)
La Nota del Ministero dell’Istruzione con le indicazioni non è stata ancora pubblicata
Infatti, come si legge in una nota informativa diffusa dal sindacato, in mancanza della consueta Nota ministeriale che contiene le indicazioni sull’apertura della piattaforma INDIRE e sull’avvio delle attività formative, alcune scuole stanno chiedendo ai lavoratori di cominciare a predisporre in maniera cartacea il Bilancio di competenze, la cui compilazione è prevista dal DM 226/2022 entro il secondo mese dalla presa di servizio, iniziativa che abbiamo ritenuto precipitosa, comportando lavoro aggiuntivo e non-previsto. Da qui il sollecito al ministero ad emettere l’annuale Nota.
A questo punto – scrive Flc-Cgil – è chiaro che non vi sia alcun obbligo di procedere ad una compilazione cartacea in attesa delle formali indicazioni. E non è l’unico aspetto di questo ritardo che sta inducendo gli UU.SS.RR ad uscire in proprio, visto che anche sulla platea dei destinatari tenuti a svolgere il percorso, la tempistica imposta alle scuole sta causando interpretazioni del tutto discrezionali. Per questo è fondamentale che sia il Ministero ha dare indicazioni corrette e tempestive, come richiesto da Flc-Cgil.