assunzioni fuori graduatoria Trentino
assunzioni fuori graduatoria Trentino

Un’ottima opportunità per chi, tra i docenti precari, non sta ancora lavorando potrebbe essere la partecipazione al bando indetto in Trentino per le assunzioni fuori graduatoria per la scuola dell’infanzia. Chi dunque non avesse problemi anche a cambiare regione potrebbe essere una possibilità da non sottovalutare.

La finestra temporale per l’inoltro dell’istanza verrà aperta il 28 novembre 2022 alle ore 14 e verrà chiusa il 13 dicembre 2022 alle ore 14.

Di seguito alcuni chiarimenti sui requisiti di partecipazione e sulla modalità di inoltro della domanda.

Requisiti di partecipazione

I requisiti di partecipazione e le modalità di presentazione della relativa domanda sono indicati negli allegati alla Circolare n. 760820 del 7 novembre 2022, che fornisce tutte le indicazioni del caso.

Riassuntivamente possiamo dire che potranno presentare domanda tutti gli interessati in possesso del titolo di accesso all’insegnamento nella scuola dell’infanzia secondo quanto stabilito dalla Legge Provinciale n. 13 del 21 marzo 1977. Inoltre potranno inviare l’istanza anche coloro non in possesso del titolo di accesso ma in possesso di uno dei titoli indicati nell’Allegato A della Deliberazione della Giunta provinciale n. 1171 del 01 luglio 2022 . Da quanto si evince sono dunque molti i diplomi ritenuti idonei alla partecipazione, oltre al diploma magistrale ante l’a.s 2001/2002.

Infine potranno partecipare gli studenti frequentanti il terzo, quarto o quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85 BIS) o in attesa di laurea, che abbiano sostenuto almeno 150 CFU alla data di invio della domanda.

Modalità di invio della domanda

L’invio della relativa istanza avverrà esclusivamente in modalità telematica, accedendo al portale amministrativo ‘Stanza del cittadino’ e selezionando la domanda d’interesse. Occorrerà identificarsi tramite identità SPID oppure tramite la Carta d’Identità Elettronica oppure ancora con la Carta Provinciale dei servizi (CPS) o una Carta Nazionale dei servizi (CNS).

In sede di compilazione sarà possibile scegliere fino ad un massimo di quattro circoli di Coordinamento pedagogico.

Come avverranno le assunzioni

Una volta chiusa l’istanza saranno i vari circoli di coordinamento che, a seconda delle necessità che si presenteranno, invieranno le proposte di supplenza (annuale o breve) agli interessati, avvalendosi di un sistema automatizzato di interpello tramite invio di SMS e risposta tramite email.

L’elenco di ogni circolo, da cui si attingerà ai fini dell’attribuzione degli incarichi, è predisposto secondo l’ordine di precedenza, determinato in base ai titoli posseduti, previsto dall’Allegato 1.

Anche gli inseriti in Gps potranno inviare la domanda?

In tutto il bando non si trova alcuna informazione riguardo i docenti inseriti nelle Gps. Si legge solo che “l’accesso alla compilazione delle domande è consentito anche agli insegnanti inseriti nelle graduatorie di Circolo per le assunzioni a tempo determinato.”

Non si trovano altri riferimenti ad altre graduatorie, nemmeno nelle FAQ. Nulla sembrerebbe però escludere questa possibilità, non essendo indicato nemmeno alcun divieto. Se consideriamo però che siamo di fronte sostanzialmente ad una Messa A disposizione (Mad) potrebbe valere il divieto di invio Mad, quest’anno mantenuto anche dall’attuale Ministro dell’Istruzione.

Resta comunque che, pur di fronte a questo divieto, come detto più volte, non sono previste sanzioni, se non l’eventuale non attribuzione di punteggio.

Si rimanda quindi al Servizio Attività Educative per l’infanzia, come indicato sempre nel citato Allegato 1, per ottenere tutti i chiarimenti del caso.