Ammissione all’esame di maturità: chi la decide? In base a quali requisiti e fattori si determina l’accesso di uno studente all’esame di Stato? E che dire del calcolo del voto finale? Di cosa bisogna tener conto per simularlo? Rispondiamo a queste domande comuni tra gli studenti che si preparano ad affrontare la maturità 2023.
Ammissione all’esame di Stato: requisiti
Negi anni i requisiti di ammissione all’Esame di Stato sono cambiati spesso, a motivo dell’emergenza sanitaria. Di norma a decidere l’accesso o l’esclusione dall’esame di maturità è il Consiglio di classe nel corso degli scrutini di giugno. Si verificano i seguenti requisiti:
- voto di tutte le materie (il voto minimo è la sufficienza (6) ma secondo il DL 13 aprile 2017, n162, “nel caso di votazione inferiore a 6/10 in una disciplina o in un gruppo di discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, l’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo“)
- il voto in condotta, che non può essere inferiore al 6
- le assenze (occorre avere una frequenza per almeno 3/4 del monte ore annuale)
- la partecipazione alle prove Invalsi 2023.
- il completamento delle ore di alternanza scuola lavoro (che per quest’anno non sarà un requisito).
Voto della Maturità: di cosa si tiene conto?
Per ogni prova scritta dell’esame di maturità 2023, si assegna un voto in ventesimi (per sapere a quanti decimi corrisponde il voto in ventesimi, non si deve fare altro che moltiplicare il voto che si è preso in una delle prove per 10, e dividere tutto per 20). Il voto massimo della prova orale è di 20 punti. A questi voti, si devono sommare i crediti scolastici (possono andare da un minimo di 22 a un massimo di 40 punti) con i quali si viene ammessi all’esame e gli eventuali punti di bonus (da 1 a 5) che la commissione può decidere di dare al termine del colloquio orale ad alcuni studenti per alzarne il punteggio finale. Le condizioni da soddisfare sono due:
- essere stati ammessi all’esame di Stato con almeno 30 crediti
- aver totalizzato almeno 50 punti alle prove della Maturità (scritto + orale)
La somma di tutti questi voti determina il voto della maturità. Le tre prove.
La lode
La commissione può decidere di premiare alcuni studenti meritevoli con la lode. I requisiti base per ottenerla sono:
- arrivare agli esami con 40 punti di credito
- ottenere 40 punti alle prove scritte e 20 punti all’orale, bonus escluso;
Per farla semplice, occorre una media del 9 durante il triennio e il massimo punteggio in tutte le prove dell’esame di Maturità.